Anticipazioni per “Linea Verde Sentieri” del 28 giugno alle 12.30 su Rai 1: in Friuli-Venezia Giulia sul cammino di San Cristoforo tra cultura, storia e paesaggio – Una terra ricca di natura incontaminata, acqua, montagne e storia. Lino Zani e Giulia Capocchi esplorano il versante occidentale del Friuli-Venezia Giulia nel nuovo appuntamento con “Linea Verde Sentieri”, in onda sabato 28 giugno alle 12.30 su Rai 1. Si parte da Pordenone, designata Capitale Italiana della Cultura 2027, un punto di partenza per percorrere un tratto del suggestivo Cammino di San Cristoforo.
Questo itinerario è costellato di testimonianze storiche e artistiche, tra cui spiccano due siti riconosciuti dall’Unesco: il sito palafitticolo di Palù di Livenza e le maestose Dolomiti Friulane, caratterizzate da paesaggi montani spettacolari, valli verdi e piccoli borghi tra i più belli d’Italia.
Si prosegue sul Cammino di San Cristoforo, che si estende per 350 chilometri, attraversando 25 comuni e offrendo tre distinti percorsi: il percorso dei Magredi, l’Anello Val Meduna e il percorso Pedemontano. Quest’ultimo tracciato si snoda tra il fiume Livenza e il fiume Tagliamento, due corsi d’acqua che hanno storicamente modellato non solo la geografia fisica, ma anche quella umana del Friuli occidentale.
Un viaggio tra cultura, storia e paesaggio realizzato in collaborazione con PromoTurismoFVG.

Linea verde Sentieri / Sentieri – La strada giusta La prima edizione va in onda col titolo Linea verde Sentieri nell’estate 2022, il sabato dalle 12:00 alle 12:30, ad eccezione dell’ultima puntata che va in onda di domenica dalle 8:20 alle 8:40. La seconda edizione va in onda col nuovo titolo Sentieri – La strada giusta nella primavera 2023, il sabato dalle 14:00 alle 15:00. La terza edizione, che torna al titolo originario, va in onda nell’estate 2023 il sabato dalle 12:30 alle 13:30 con puntate doppie[non chiaro]. La quarta edizione va in onda nella primavera 2024, il sabato dalle 14:00 alle 15:00.
Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.
Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.
Fin dalla prima edizione Linea verde dispone di un suo spazio meteorologico, il Meteo verde (dal 2003 assorbito dal Meteo 1, successivamente diventato Rai Meteo), in onda alla domenica all’interno del programma, sempre su Rai 1. La rubrica va in onda anche il mercoledì alle 9:40 per mostrare le previsioni per i giorni successivi della settimana. Dal 1981 al 1994 lo spazio della meteorologia era curato e condotto dal tenente colonnello Marcello Loffredi. Le edizioni normali di Linea verde vanno in onda ogni domenica dalle 12.20 alle 13.30 dal mese di settembre a quello di giugno, su Rai 1.
Foto ed esterna: https://ww