Sovraffollamento carceri nelle Marche: una media del 136% e istituti in affanno
Ancona – Il sistema penitenziario marchigiano è sotto pressione: i principali istituti della regione registrano un tasso medio di sovraffollamento pari al 136%, ben oltre la soglia di normalità. Un dato che riflette un’emergenza strutturale a lungo ignorata, con pesanti ripercussioni su detenuti e operatori.
Il sovraffollamento carcerario in Italia rappresenta una crisi silenziosa ma profonda. A livello nazionale, il tasso medio si aggira intorno al 135%, segno che, mediamente, per ogni 100 posti disponibili, si contano 135 detenuti. La soglia del 100% rappresenta il punto di equilibrio: ogni valore superiore indica che il carcere ospita più persone di quante ne potrebbe accogliere in condizioni regolari.
Nelle Marche, la situazione rispecchia e in parte supera quella nazionale. Analizzando i dati degli istituti penitenziari regionali, la media del sovraffollamento è del 136%, calcolata sui seguenti dati:
- Pesaro: 167%
- Fossombrone: 89% (l’unico istituto sotto soglia)
- Ancona: 133,59%
- Fermo: 141,39%
- Ascoli Piceno: 148,51%
Questa media rende evidente come la realtà carceraria marchigiana si trovi ben oltre i limiti di sostenibilità. In termini pratici, ciò significa celle sovraffollate, spazi comuni insufficienti, accesso ridotto a servizi essenziali e personale penitenziario sotto pressione.
Il sovraffollamento compromette la vivibilità delle strutture e mina le finalità costituzionali della pena, che dovrebbe avere una funzione rieducativa. Tra gli effetti più gravi:
- Peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie
- Aumento di episodi di autolesionismo e tensioni interne
- Impossibilità di garantire attività trattamentali adeguate
- Sovraccarico per agenti e personale amministrativo
Con un tasso medio di 136%, le carceri marchigiane sono un campanello d’allarme che non può più essere ignorato. Non si tratta solo di numeri, ma di persone: detenuti che scontano pene in condizioni indegne, operatori costretti a lavorare in ambienti insostenibili, e un’intera comunità che ha il dovere di pretendere un sistema penitenziario più giusto, umano e funzionale.
Roberto Guidotti
Albo Giornalisti Marche
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net