Pink Floyd e quella reunion miracolosa di vent’anni fa
Il 2 luglio di vent’anni fa si realizzò una sorta di miracolo musicale a Londra. La formazione storica dei Pink Floyd si riunì per un set incredibile al Live 8, evento umanitario organizzato da Bob Geldof. Era la prima volta dal 1981 che i quattro si ritrovavano sullo stesso palco, e non c’erano davvero le premesse perché Roger Waters e David Gilmour accettassero di suonare insieme, neanche per una sera. Eppure, per una volta, sotterrarono l’ascia di guerra, convinti che lo scopo nobile del concerto – sensibilizzare sulla povertà globale – fosse una motivazione sufficiente per mettere da parte le rivalità personali.
Nick Mason e Richard Wright accettarono senza problemi, e dieci giorni prima dell’evento iniziarono le prove. Naturalmente – e non poteva essere altrimenti – non mancarono le discussioni tra Gilmour e Waters sulla scelta dei brani da portare in scena. Alla fine, la spuntò Gilmour, che di fatto era un membro dei Pink Floyd, insieme a Mason e Wright, a differenza di Waters, che ne era stato l’anima concettuale ma separata da decenni.
Fu così che venne scartata “Another Brick in the Wall”, e in scaletta finirono:
- Breathe
- Money
- Wish You Were Here
- Comfortably Numb
Il mini concerto, della durata di 24 minuti, catalizzò l’attenzione di tutti, facendo passare in secondo piano anche artisti del calibro di Madonna, Elton John, U2, REM, Paul McCartney, The Who, e molti altri. Era chiaro che quello era il momento più atteso, il più carico di significato.
A un certo punto, prima di “Wish You Were Here”, Roger Waters si rivolse al pubblico dicendo:
“È davvero emozionante stare qui con questi tre dopo tutti questi anni. Siamo qui per essere contati, insieme a tutti voi. Comunque, suoneremo questo pezzo per tutti quelli che non sono qui. Ma in particolare, lo facciamo per Syd.” Il concerto si concluse con il lungo, commovente assolo finale di “Comfortably Numb”, durante il quale, in un crescendo emozionante, Nick Mason si toglie le cuffie: un gesto simbolico, quasi a voler ascoltare davvero, per una volta, il cuore del suono.
Alla fine dell’esibizione, nessun proclama, nessun “Hello, London”. In fondo non rientrava nel DNA della band. E poi successe qualcosa di imprevisto e profondamente umano: Waters, notando che gli altri stavano per abbandonare il palco, fece loro cenno di rimanere ancora un istante. Si avvicinarono e si abbracciarono, un gesto non programmato, che suggellò quell’attimo irripetibile. Un abbraccio finale, simbolico, poiché nessuno di loro aveva intenzione di ricostituire la band.
Tre anni dopo, nel 2008, Richard Wright morì di cancro, e con lui svanì per sempre ogni possibilità di un’altra reunion. Curiosamente, nella regia televisiva del concerto, Wright fu spesso trascurato, inquadrato solo per pochi istanti, mentre le telecamere si soffermarono di più su Polly Samson, moglie di Gilmour, e sui loro figli tra il pubblico.
Nei mesi e negli anni successivi, continuarono le frecciate reciproche tra Waters e Gilmour, entrambi fermi nel ribadire che non c’erano le condizioni per un’altra reunion. Ognuno andò per la propria strada, con le rispettive carriere soliste da portare avanti e difendere.
Alla luce di tutto ciò, quei 24 minuti del 2 luglio 2005 restano oggi uno dei momenti più importanti nella storia del rock moderno. Un ricordo indelebile per milioni di fan: contenti di ciò che è accaduto, ma anche nostalgici per ciò che avrebbe potuto essere, se solo la storia dei Pink Floyd avesse preso un’altra direzione dopo The Wall.
Roberto Guidotti
Albo Giornalisti Marche
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net