Roma-02 luglio 2025 Con la sentenza n. 11941/2025, il TAR del Lazio ha respinto il ricorso presentato dagli eredi Torlonia contro il vincolo di tutela imposto dal Ministero della Cultura sull’Archivio Torlonia, riconoscendo in via definitiva la legittimità della dichiarazione dell’interesse culturale del fondo documentario conservato a Palazzo Torlonia in Roma. Il pronunciamento ribadisce il valore “eccezionale” dell’archivio, riconosciuto come una fonte imprescindibile per lo studio della storia economica, sociale e culturale dell’Italia tra la fine del Settecento e il Novecento.
L’archivio, che si estende per oltre 765 metri lineari e che integra il fondo Torlonia già depositato presso l’Archivio Centrale dello Stato, rappresenta una testimonianza unica della vita aristocratica italiana e delle articolate attività della famiglia Torlonia, protagonista di primo piano nella storia nazionale. Le carte conservate documentano aspetti cruciali come la bonifica del Fucino, il terremoto della Marsica del 1915, lo sviluppo industriale ad Avezzano e l’evoluzione urbanistica di Roma, oltre a offrire spunti rilevanti sulla cultura materiale, l’assistenza sociale e la produzione letteraria celebrativa dell’epoca.
La decisione del TAR non ha solo valore giuridico e culturale: offre una nuova chiave di lettura anche per comprendere meglio la Collezione Torlonia, celebre raccolta di sculture antiche che ha attratto l’attenzione internazionale grazie all’importante mostra del 2020/21 presso i Musei Capitolini. Le carte dell’archivio possono infatti gettare luce sulla genesi e la gestione della collezione, sulle strategie di collezionismo aristocratico ottocentesco, e sulle modalità con cui i Torlonia costruirono – anche culturalmente – la propria immagine e legittimazione sociale attraverso il possesso e l’esposizione dell’arte antica.
La coesistenza tra le antichità custodite nei depositi della famiglia e la memoria documentaria contenuta nell’archivio ora tutelato configura un unicum nel panorama culturale italiano, offrendo agli studiosi un terreno di ricerca multidisciplinare, dove archeologia, archivistica e storia sociale si incontrano.
Nel 2018, nell’ambito della successione del Principe Alessandro Torlonia, fu segnalata alla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio la presenza di una vasta documentazione archivistica e libraria a Palazzo Torlonia. Parte di questo materiale era stato destinato, per testamento, all’Archivio Segreto Vaticano. Un sopralluogo del febbraio 2019 ne rilevò l’entità e le condizioni critiche di conservazione. Dopo un’istruttoria tecnica, la Soprintendenza dichiarò il fondo di “interesse storico particolarmente importante” con un decreto del 28 giugno 2019, in base al Codice dei beni culturali. Gli eredi Torlonia hanno contestato la decisione, prima con una memoria nel maggio 2019, poi con un ricorso al TAR del Lazio.
Con la sentenza del 18 giugno 2025, il TAR ha respinto il ricorso, confermando la legittimità del vincolo, basato su una solida valutazione tecnico-scientifica. La sentenza sottolinea inoltre due principi di rilievo generale: il vincolo culturale è efficace anche in assenza di notifiche formali a tutti gli interessati e le valutazioni sul valore culturale sono di competenza esclusiva del Ministero, salvo errori manifesti. Una riaffermazione netta del ruolo pubblico nella salvaguardia del patrimonio culturale e della necessità di proteggere non solo gli oggetti, ma anche le documentazioni che ne rendono possibile lo studio e la valorizzazione.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net