sabato, Luglio 12, 2025
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Pomezia (RM)-Gli eventi di luglio 2025 al Museo Civico Archeologico Lavinium

Pomezia (RM)-Gli eventi di luglio 2025 al Museo Civico Archeologico Lavinium

Pomezia- Loc. Pratica di Mare-Gentili utenti, siamo felici di invitarvi agli eventi del mese di  luglio  organizzati dal Museo Civico Archeologico  Lavinium , con un ricco programma tra storia, musica, laboratori e sapori autentici, pensato per grandi e piccoli visitatori. Si inizia  domenica 6 luglio  dalle ore  10:00 , con un percorso guidato a cura dell’ Associazione Latium Vetus che dal Museo proseguirà al suggestivo Borgo medievale di Pratica di Mare .

Museo Civico Archeologico Lavinium

L’evento, organizzato nell’ambito dell’Estate Pometina, sarà gratuito prenotando da  www.latiumvetus.it .
 

IL MUSEO DEI PICCOLI – 17 luglio

Giovedì 17 luglio  una giornata con   Il museo dei piccoli!

Dalle ore 18:00 alle 21:00  il museo accoglierà i suoi piccoli visitatori con un laboratorio dedicato all’antica arte della tessitura. Attraverso un viaggio nella storia si scoprirà come, fin dall’antichità, l’uomo ha trasformato la lana e le fibre vegetali in tessuti, utilizzati per abiti, vele per imbarcazioni e altri oggetti quotidiani.

Alle  ore 17:45  i bambini  dai 3 ai 5 anni  si intrecceranno,  Filo dopo filo,  ordito e trama per produrre un tessuto originale da portare a casa.

Alle ore  19:15  i bambini dai  6 anni  nel laboratorio  Intrecci d’autore, l’arte di tessere , guidati passo dopo passo, realizzeranno con le proprie mani la struttura di un telaio e impareranno a intrecciare i fili, dando vita a un vero e proprio pezzetto di tessuto.

Un’occasione per sviluppare manualità, creatività e fantasia!

Partecipazione gratuita , prenotazione obbligatoria tramite l’app  Pomezia City 

IL MIGLIOR MUSICAL DI SEMPRE – 24 luglio

Giovedì 24 luglio alle ore 21:30  un’orchestra di 23 elementi e due cantanti vi condurranno, tra arie e duetti, in un emozionante viaggio attraverso i più grandi successi del teatro musicale, da Gershwin a Bernstein fino agli Abba, passando per Hair,  Il fantasma dell’Opera, Evita, Sunset Boulevard e Jesus Christ Superstar.

Il concerto  Best Musical ever  realizzato nell’ambito del Progetto  Cento città in Musica  ha l’obiettivo di distribuire musica in tutto il territorio della regione, portando al pubblico i più celebri Musical della storia riorchestrati da un compositore vincitore del Global Music Award negli Stati Uniti ed eseguiti dall’unica Istituzione Orchestrale riconosciuta dal MIC nel Lazio.

Il concerto verrà eseguito da un ensemble dell’Orchestra delle Cento Città e diretto dal Maestro Francesco Traversi, con i solisti Arabella Kramer e Jacopo Bertini.

L’evento , organizzato nell’ambito dell’Estate Pometina, sarà  ad  ingresso libero  fino ad esaurimento posti.

Per l’occasione il  Museo Lavinium sarà aperto dalle ore 20:00 alle ore 24:00  con biglietto d’ingresso promozionale ad €1,00.

L’APICOLTURA NEL MEDITERRANEO ANTICO – 31 luglio

Giovedì 31 luglio,  si chiude il mese con la presentazione del libro ” L’apicoltura nel Mediterraneo. Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità ” del divulgatore storico  Giorgio Franchetti.

L’autore dalle  ore 19:00  ci guiderà in un appassionante racconto tra storia, scienza e curiosità legata al mondo delle api e alla loro fondamentale importanza nel nostro ecosistema. Un incredibile viaggio nel tempo, dalla preistoria alla tarda antichità romana, per scoprire quale fosse il rapporto che le civiltà del Mediterraneo ebbero con le api, con il miele, e quali tecniche di apicoltura svilupparono.

Un percorso storico e geografico inseguendo idealmente Maia, l’ape conservata in ambra antica di milioni di anni, che vi porterà alla scoperta di pitture rupestri neolitiche, di Egizi, di Mesopotamia, di Creta, di Grecia, di Malta e infine di Etruschi e Romani.

L’evento verrà introdotto dalla direttrice scientifica del Museo Civico Archeologico Lavinium, la dott.ssa  Federica Colaiacomo , e sarà seguito da una degustazione gratuita del miele prodotto dall’azienda agricola  Apicoltura Macori  di Pomezia.

Evento gratuito  fino ad esaurimento posti 

Orari di apertura del Museo 01 aprile  – 30 settembre 2025

Lunedì: chiuso
Martedì e giovedì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Mercoledì e venerdì: 9:00 – 13:00
Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
(ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura)

 Per restare aggiornati su tutte le attività
vi invitiamo a visitare il nostro sito internet www.museolavinium.it/
e a seguirci sui nostri social!



Continua a seguirci per rimanere aggiornati e conoscere gli eventi in programma tra agosto e settembre!

E presto,

Museo Civico Archeologico Lavinium

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net