sabato, Luglio 12, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Check-Up“ del 6 luglio alle 9.15 su Rai 1: la “medicina di genere”

Anticipazioni per “Check-Up“ del 6 luglio alle 9.15 su Rai 1: la “medicina di genere”

check up

Anticipazioni per “Check-Up del 6 luglio alle 9.15 su Rai 1: la “medicina di genere”, le diagnosi e le terapie personalizzate – Quando si parla di salute, uomo e donna non sono affatto uguali. La medicina moderna punta sempre di più, infatti, su diagnosi e terapie personalizzate, in grado di tenere conto delle differenze tra i sessi. La “medicina di genere” è il tema al centro di “Check-up”, il programma di informazione medica condotto da Luana Ravegnini e in onda domenica 6 luglio alle 9.15 su Rai 1 su Rai1, su Raiplay e, in podcast, su Raiplaysound. In apertura, con la professoressa Sabrina Donati Zeppa, ricercatrice e docente di Biochimica della Nutrizione della Nutrizione presso l’Università San Raffaele di Roma, si esploreranno le differenze metaboliche tra uomini e donne, il ruolo degli ormoni e le risposte diverse ai regimi dietetici. A seguire, spazio alla prevenzione e alla salute delle ossa con la professoressa Maria Luisa Brandi, presidente dell’Osservatorio Fratture da Fragilità Italia, anche con una dimostrazione pratica in studio di una Moc, la mineralometria ossea computerizzata.

Con il supporto della grafica tridimensionale, la professoressa Lucia Del Mastro, oncologa dell’Università di Genova e direttrice della Clinica di Oncologia medica dell’Ospedale San Martino di Genova, parla di tumore al seno, per scoprire come si sviluppa, quali sono i rischi di diffusione all’interno del corpo e quali possono essere le nuove prospettive terapeutiche. Spazio, inoltre, alla prevenzione urologica con il professor Vincenzo Mirone, presidente della Fondazione Pro, con il quale affronteremo i due principali problemi della prostata – ipertrofia e carcinoma – con l’aiuto di animazioni in grafica 3D.

La professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa, presso il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Verona, approfondisce, invece, il legame tra menopausa, artrosi e tono muscolare. Infine, con la professoressa Emi Bondi, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ci sarà un focus sulla psicologia di genere e le differenze nell’approccio alla malattia.

Check-up è un programma televisivo di medicina, nel formato di rubrica, ideato da Biagio Agnes e coordinato da Pasquale Notari. L’esordio avvenne sabato 29 gennaio 1977 alle ore 12,30 andando in onda su Rai 1 dal 1977 al 2002.[1] Dal 25 settembre 2021 il programma è tornato in onda su Rai 2, nella fascia del sabato mattina, condotto da Luana Ravegnini.

Il programma esordì nel 1977 ed era condotto dal giornalista Giorgio Conte e Luciano Lombardi D’Aquino, con la partecipazione di Mario Trufelli che fu anche conduttore nella stagione televisiva 1987 – 1988 in sostituzione di Lombardi con la partecipazione di Elio Sparano. Nel 1988 entra alla conduzione del programma Annalisa Manduca, con una nuova regista Sandra Quarra, furono confermati anche nelle altre edizioni Mario Trufelli ed Elio Sparano, e furono introdotte nel corso del programma due rubriche differenti alternandosi ogni sabato e in ogni settimana: “Macchine per la salute” e “L’altra medicina“.

Da lunedì 17 giugno 1985, la trasmissione va in onda anche nel pre-serale intitolato “L’angolo della salute”. In studio con Mario Trufelli, c’erano medici ed esperti. In occasione del suo 10º anno di vita, nella settimana dal 26 al 30 gennaio 1987 la trasmissione ha come titolo: “Check-up, dopo 10 anni”. Alla conduzione c’era sempre Luciano Lombardi. In estate del 1989, c’ era stata una edizione estiva di “Check-up”, sotto la conduzione del giornalista Mario Trufelli.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/A-Check-Up-focus-su-salute-e-prevenzione-ea5f70e9-9d38-48c8-ba97-3b630d3423ed-ssi.html