Anticipazioni per “Linea Verde Estate” del 6 lugko alle 12.20 su Rai 1: viaggio nel Cilento – La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate” con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura.
Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di otto tappe che attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Si va, poi, sulle tracce della storia bizantina del basso Cilento: a San Mauro La Bruca, per un racconto sul cammino di San Nilo che, partendo da Sapri e arrivando a Palinuro, collega piccoli borghi medievali all’interno di un paesaggio incontaminato. C’è anche una gemma nel monte: a San Severino di Centola, tra sogno e realtà, il nuovo viaggio di Dadà, cantautrice e artista visionaria.
E ancora, un “salvadanaio della memoria”: a Caselle in Pittari, con Antonio Pellegrino, l’istituzione della “biblioteca del grano”, un luogo in cui vengono coltivate e custodite le varietà locali come saperi da conservare.
Per l’artigianato, sandali, pantofole, sciarpe, cinture ed altri manufatti, pezzi unici che raccontano l’amore per il Cilento, per la natura e per la sostenibilità: a Scario, per parlare del borgo e del suo artigianato così particolare dove la tessitura incontra l’innovazione. C’è anche il recupero delle reti nel cuore della notte illuminata unicamente dalla luce delle lampare: a Marina di Camerota, in mare, con le barche, per il rito della “lamparata”, antico sistema di pesca per la cattura delle alici.
Il gran finale, a San Severino di Centola, tra artigianato e cibo legato al territorio e al Mediterraneo, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine.
Linea Verde è un programma di Andrea Caterini e di Francesco Lucibello, Sara Bonetti, Lucia Gramazio, Federico Oteri, Marta Santella, Yari Selvetella. Produttore esecutivo Georgia Parmegiani. Capo progetto Federica Giancola. Regia di Daniele Carminati.

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta. Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla agricoltura italiana con i punti di forza e le sue debolezze.
Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale e la salvaguardia ambientale. Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta,.
Spin-off
Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato. Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.
Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese. Nell’estate 2020 va in onda L’Italia che non sai con Michele Dalai, Federica De Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco e nascono Line verde Tour, condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Giuseppe Calabrese, e Line verde Radici, condotto in estate da Federico Quaranta e nell’edizione invernale da Angela Rafanelli.
Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverdeestate