Home > Maiella

Gli Antichi Mestieri d’Abruzzo” hanno immortalato per sempre l’arte del Mastro Geppetto d’Abruzzo

Gli Antichi Mestieri d'Abruzzo" hanno immortalato per sempre l'arte del Mastro Geppetto d'Abruzzo. Antonio Palmerio, il Mastro Geppetto d'Abruzzo nella sua bottega alle pendici della Maiella Orientale a Pretorio (Ch), è scomparso in questi giorni. In qualità di Presidente di Abruzzo Tourism, giornalista e storico abruzzese, esprimo condoglianze per la scomparsa

Leggi

Campo di Giove, Abruzzo Tourism e i mercatini di Natale

L'AQUILA - Siamo stati nel cuore della Maiella Centrale a Campo di Giove, domenica 5 dicembre 2021, in occasione degli ormai rinomati mercatini di Natale campogiovesi che si tengono nei giorni del passaggio dei treni turistici della Ferrovia dei Parchi (conosciuta soprattutto come Transiberiana d’Italia), con due corse giornaliere, da novembre 2021 fino ai primi giorni

Leggi

Gianni Alberico, scalpellino di Musellaro di Bolognano

PESCARA - Alle 10 Giornate in Pietra 2021, concluse nello scorso weekend a Lettomanoppello ha partecipato con un suo bassorilievo anche Gianni Alberico, scalpellino di Musellaro, frazione di Bolognano, sulla Maiella centro - orientale pescarese. A tal proposito, abbiamo scambiato due chiacchiere con lui per conoscere più da vicino la 1

Leggi
giuseppe colangelo

Giuseppe Colangelo e l’ammonite nella pietra della Maiella

Giuseppe Colangelo e l'ammonite nella pietra della Maiella PESCARA - Alle "10 Giornate in Pietra" 2021 ha partecipato anche Giuseppe Colangelo, scultore con la tematica ambientale al centro della sua arte che ha realizzato una opera dedicata alla pietra della Maiella, montagna sacra per i popoli italici. - Ci parli brevemente di

Leggi

Valle dell’Orfento, porta di accesso al regno incantato di Maia

CARAMANICO TERME – L’Abruzzo è ricco di piccoli angoli di paradiso, tanto sulla costa quanto sulla montagna: oggi ne scopriamo uno nella spettacolare Valle dell’Orfento. La Maiella madre: la montagna con la quale gli abruzzesi conservano un legame profondo e ancestrale, che affonda le sue radici nella leggenda.La nostra regione è

Leggi
geoparco

Geoparco Unesco Maiella, il video della conferenza stampa in regione

Geoparco Unesco Maiella, il video della conferenza stampa in regione PESCARA - Si è svolta stamane la conferenza stampa di presentazione del Geoparco Unesco Maiella. “Un riconoscimento prestigioso, una grande opportunità  per questo territorio – ha dichiarato il presidente Marsilio – basti pensare che dal giorno in cui il Parco nazionale della Maiella è

Leggi
Parco Nazionale della Maiella

Parco Nazionale della Maiella, geoparco mondiale Unesco

Parco Nazionale della Maiella, geoparco mondiale Unesco PESCARA - Un importante riconoscimento che fa onore e impreziosisce il mondo dei parchi dell'Abruzzo, regione verde d'Europa, il riconoscimento del Parco, proclamato geoparco mondiale Unesco che porterà benefici a livello di sviluppo sostenibile delle comunità locali, permettendo al Parco di collaborare con più

Leggi

Giuseppe Ferrante, storico dell’Arte, sul culto micaelico a Lettomanoppello

Giuseppe Ferrante, storico dell'Arte, sul culto micaelico a Lettomanoppello LETTOMANOPPELLO - Abbiamo intervistato lo storico dell'arte Giuseppe Ferrante di Lettomanoppello che, recentemente, ha scritto un saggio intitolato "Tracce Longobarde sul territorio di Lettomanoppello: il culto di San Michele Arcangelo". A tal proposito, gli abbiamo posto delle domande sul culto micaelico in

Leggi

Abruzzo Tourism: “SOS Grotta del Colle, della Dea di Rapino, Gran Madre dei Marrucini”

CHIETI – Abruzzo Tourism: “SOS Grotta del Colle, della Dea di Rapino, Gran Madre dei Marrucini” L’Associazione Abruzzo Tourism è andata a fare un sopralluogo alla Grotta del Colle di Rapino, uno dei luoghi più ricchi di storia e mistici della Regione Abruzzo, alle pendici della Maiella, la montagna madre per le

Leggi
riti

Riti dell’Ablutio – Incubatio nella Fonte e Grotta Sacra di Roccamontepiano

Riti dell'Ablutio - Incubatio nella Fonte e Grotta Sacra di Roccamontepiano  CHIETI - Il culto che rivela maggiormente l’animo religioso più tradizionale degli abitanti di Roccamontepiano, è quello di San Rocco, considerato il Santo Pellegrino per antonomasia, con poteri taumaturgici sulla peste in particolare e più in generale sulle malattie infettive,

Leggi