Home > Resistenza al nazifascismo

Il sogno europeo – Il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa

Il 9 maggio si festeggia l’Europa, ricorrenza che quest’anno assume particolare rilievo, a un mese esatto dal voto che rinnoverà il Parlamento europeo. Ne parliamo con Michele Vellano, docente di Diritto dell’Unione Europea e vice presidente del Centro Culturale Valdese «Si ricorda la conferenza stampa che in quel giorno del 1950

Leggi

Viaggio della Memoria promosso da Roma Capitale, Pratelli-Gotor:Prima tappa a Gattatico e alla Casa dei fratelli Cervi

Roma, 8 maggio 2024 - È iniziato oggi il Viaggio della Memoria - promosso da Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah e con la partecipazione dell'Anpi - che, da oggi fino al 10 maggio, toccherà alcuni dei luoghi simbolo della Resistenza al nazifascismo nel nostro Paese. Fratelli Cervi La prima tappa per

Leggi

Roma Capitale-On.Svetlana Celli: il 26 marzo seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina alle Fosse Ardeatine

Roma, 21 marzo 2024 – “Martedì 26 marzo, alle ore 10, si terrà una seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina al Mausoleo delle Fosse Ardeatine alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Con grande partecipazione, la Conferenza dei capigruppo ha accolto la proposta di svolgere il consiglio in un luogo della memoria importantissimo,

Leggi

Comitato ANPI provinciale di Latina:Giorno del ricordo 2024-Ricordiamo interamente

Comunicato del comitato ANPI provincia di Latina-Le foibe furono causate in gran parte da dinamiche politiche violente e repressive legate alla resistenza in atto in Jugoslavia. Furono uccisi molti responsabili di crimini, ma anche persone innocenti e persino alcuni collaboratori del movimento di liberazione. In altri casi scaturirono da una

Leggi
Revisionismo

Roma-Appello contro il Revisionismo di Stato 10 Febbraio: Noi Ricordiamo tutto!

Roma - Riceviamo e pubblichiamo: "Contestiamo fermamente l’operazione politica e di revisionismo storico che sono alla base del Giorno del Ricordo, istituito per ricordare le vittime delle foibe. Tale giorno viene celebrato non a caso il 10 febbraio, giorno in cui vennero firmati a Parigi, nel 1947, i trattati di

Leggi

Francesco Comina “La lama e la croce”- Il martirio dei cattolici che sfidarono Hitler in nome della coscienza-Libreria Editrice vaticana

DESCRIZIONE Il libro di Francesco Comina è una inchiesta , a metà tra indagine giornalistica e reportage storico, per conoscere da vicino alcuni dei cattolici che si opposero a Hitler e al nazismo fino al sacrificio della vita. Alcuni di questi sono diventati noti sia dentro che fuori la Chiesa

Leggi