Home > Russia

Tolstoj in Crimea e quella proposta (forse ancora valida) per evitare la guerra

Tolstoj in Crimea e quella proposta (forse ancora valida) per evitare la guerra Dopo due anni di servizio militare nell’esercito russo come sottoufficiale, nel 1854 Lev Tolstoj partì per la Crimea, “per vedere la guerra, per sfuggire allo stato maggiore, e anche per patriottismo”. Mentre si combatteva la guerra russo-turca, che

Leggi

La direttrice di Russia Today ha sospeso il giornalista che aveva invitato ad “annegare” e “bruciare” i bimbi Ucraini

La direttrice di Russia Today ha sospeso - nonostante le pubbliche scuse - il giornalista che aveva invitato le truppe del Cremlino ad "annegare" e "bruciare" i bimbi Ucraini Ogni giorno giungono dal fronte dell'invasione russa in Ucraina notizie sempre più agghiaccianti che dimostrano il progressivo imbarbarimento che la guerra di

Leggi
ucraina

Ucraina, gli ultimi sviluppi della guerra

Ucraina, gli ultimi sviluppi della guerra Un nuovo bombardamento russo ha colpito ieri l'aeroporto di Dnipro, nell'est dell'Ucraina. Cinque persone sono rimaste ferite. Lo ha riferito il capo del consiglio regionale della città, Mykola Lukashuk. L'aeroporto è stato distrutto. Si sono quindi rivelate corrette le previsioni degli analisti del governo statunitense, che avevano affermato

Leggi

L’invasione russa e la posizione delle religioni. Intervista al sociologo Massimo Introvigne

L'invasione russa e la posizione delle religioni. Intervista al sociologo Massimo Introvigne Di fronte all’orrore della guerra scatenata dall’invasione russa, le chiese non potevano sottrarsi dal confortare i fedeli, pregare e fare invocazioni alla pace e al 'cessate il fuoco'. Inoltre molte organizzazioni religiose stanno generosamente offrendo aiuto pratico alle migliaia

Leggi

Guerra Ucraina: Russia, Bielorussia, Leopoli, Donbass, Crimea e Turchia

https://youtu.be/j-ioRcJPrhQ KIEV - La crisi Ucraina parte da lontano, ed esattamente dall'inizio del cosiddetto "Secolo Breve", il Novecento, quando la nascita del Comunismo Sovietico porta alla creazione di un entità amministrativa astratta e costruita a tavolino per mere esigenze politiche della neonata Unione Sovietica, un territorio in cui la sua eterogeneità

Leggi
fermate

Le minacce di guerra e quel “secolo breve” mai terminato

Un secolo lungo di catastrofi e guerre Nel 1994 lo storico Eric Hobsbawm pubblicò il libro - ormai divenuto un classico - Il Secolo Breve 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi. Con questo saggio Eric Hobsbawm delineò un panorama esauriente della storia del ventesimo secolo. Il secolo, per molti aspetti, più violento

Leggi

Dostoevskij e l’eterno tormento dell’anima. 200 anni fa la nascita dello scrittore russo

Dostoevskij e l'eterno tormento dell'anima. 200 anni fa la nascita dello scrittore russo. Lo scrittore nasceva a Mosca l'11 novembre 1821 “Dio mi ha tormentato per tutta la vita”. Potrebbe essere questo l’assioma che meglio illustra il pensiero e la vita di Fedor Dostoevskij. A esprimersi è Kirrilov uno dei personaggi

Leggi
Tolstoj

Tolstoj o Dostoevskij ? Il confronto di sempre che conquista i lettori moderni

Tolstoj o Dostoevskij ? Il confronto di sempre che conquista i lettori moderni. Anno 2021: anniversario della nascita e morte di Dostoevskij C’è un momento della storia della letteratura mondiale, in cui la scuola russa si solleva decisamente al di sopra delle altre e stabilisce una supremazia abbastanza marcata. I protagonisti

Leggi