venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Atri, successo per il 19° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”

Atri, successo per il 19° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”

ATRI- Il 19° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri organizzato dall’Associazione “Amici della Musica 2000”, con il sostegno del Comune di Atri e della Fondazione Tercas e con la direzione artistica del M° Algino Battistini, è entrata entra nella fase culminante della manifestazione ieri, 25 agosto 2018, dalle 21,15 con l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica “Duchi d’Acquaviva” diretta dal M° Nataliya Gonchak e dei solisti di fama mondiale Andrea Oliva al flauto e Daniel Rivera al pianoforte.

La vita culturale e turistica della città di Atri ha conosciuto una ventata di aria fresca con la partecipazione di più di 250 musicisti, tra docenti, concertisti e corsisti provenienti da tutti i continenti come ad esempio: Iannone Pasquale Rivera Daniel (pianoforte), Bieler Ida (violino), Marc Doric (contrabbasso), Owen Tom (oboe).

Nell’ultima settimana di Agosto la città ducale sta ospitando i giovani studenti delle classi di Patrizia Orciani e Carlo Barricelli(canto), Odile Delangle (pianoforte), Luca Simoncini (violoncello), Andrea Oliva (flauto), Marco Felicioni e Paolo Totti (flauto e orchestra di flauti), Giovanni Pantalone (oboe), Bruno Battisti D’Amario (chitarra) e Claude Delangle (sassofono).

La lunga rassegna di 20 concerti del Festival, iniziata con quello inaugurale dell’8 agosto, che sta vedendo protagonisti anche i migliori corsisti dei vari corsi, si concluderà con i seguenti appuntamenti: il 29 agosto si esibirà il duo Claude Delangle al sassofono e Odile Delangle al pianoforte, il 30 agosto il Festival ospiterà l’Orchestra Giovanile “I Flauti d’Acquaviva” con la direzione di Paolo Totti e il flautista solista Marco Felicioni e il 31 agosto si esibiranno i cantanti della Masterclass di canto lirico. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione: “il Festival Duchi D’Acquaviva sta avendo un ottimo riscontro di pubblico ed è riuscito a portare in città allievi provenienti da tutti i continenti e musicisti di chiara fama.

Le masterclass sono stati appuntamenti resi ancora più suggestivi per le location scelte: è stato possibile seguire questi appuntamenti con la musica negli ambienti delle Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva, spazi nei quali fino al 2 settembre sono state allestite alcune delle mostre della V edizione di Stills of Peace con aperture previste dalle 10 alle 12,30 e dalle 18 alle 22,30. Una unione unica e straordinaria tra arte contemporanea e musica classica in grado di regalare ai visitatori una esperienza unica. Sono certo che anche per il concerto di sabato il pubblico sarà numeroso e partecipe vista la qualità dei musicisti che si esibiranno. Ringrazio il direttore artistico Algino Battistini e tutti i componenti dell’Associazione Amici della Musica 2000 per il loro impegno e la loro professionalità”.

Per inf. 3385965700 – www.amicidellamusica2000.itinfo@amicidellamusica2000.it

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net