venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Il film fantasy stasera in TV: “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro” lunedì 22 novembre 2021

Il film fantasy stasera in TV: “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro” lunedì 22 novembre 2021

amazing spider man 2
Il film fantasy stasera in TV: “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro” lunedì 22 novembre 2021 alle 21:30 su TV 8  The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro (The Amazing Spider-Man 2) è un film del 2014 diretto da Marc Webb. La pellicola ha come protagonista Spider-Man, il personaggio dei fumetti Marvel Comics. È il sequel del film The Amazing Spider-Man del 2012, con lo stesso interprete, Andrew Garfield e con Jamie Foxx ed Emma Stone. Peter Parker / Spider-Man continua la sua ricerca sul passato dei suoi genitori, ma presto si troverà ad affrontare un nemico molto più potente di lui, Electro, e con il ritorno del suo ex-migliore amico Harry Osborn, scoprirà che tutti i suoi nemici hanno a che fare con una cosa sola: la Oscorp. In un’analessi il ricercatore Richard Parker registra un videomessaggio per spiegare la sua imminente scomparsa. Dopo aver lasciato il piccolo Peter dagli zii, lui e sua moglie Mary salgono a bordo di un aereo privato per fuggire, ma un sicario tenta di ucciderli e, dopo uno scontro, l’aereo precipita, uccidendo tutti. Ai giorni nostri, Peter continua la sua lotta al crimine nei panni di Spider-Man. Mentre affronta Aleksei Sytsevich, un criminale russo, nell’inseguimento salva Max Dillon, un impiegato della Oscorp, e viene chiamato da Gwen, che gli ricorda che sta facendo tardi alla loro cerimonia dei diplomi. In quell’istante, ha una visione del Capitano George Stacy, morto nel primo film, che gli ricorda della promessa non mantenuta di lasciar fuori la ragazza dalla sua doppia vita per evitare che venga coinvolta. Per questo, Peter decide di lasciare Gwen la sera dopo il diploma.
Spider-Man in una scena del film
Nel frattempo Harry Osborn torna a Manhattan per far visita a suo padre, Norman, malato e in punto di morte. Egli gli spiega che la sua malattia è ereditaria e prima di morire gli dà un apparecchio contenente “il lavoro di una vita”. Dopo la morte di Norman, Harry viene messo a capo della Oscorp e riceve la visita di Peter: i due sono amici d’infanzia e passano un po’ di tempo insieme. Max, diventato un grande ammiratore di Spider-Man, ha un incidente alla Oscorp e cadendo in una vasca piena di anguille elettriche geneticamente modificate viene tramutato in un mostro capace di assorbire, generare e scagliare energia elettrica. Intanto, Peter e Gwen decidono di rimanere amici sebbene lei si stia per trasferire in Inghilterra. Il loro dialogo viene interrotto da Max che, arrivato a Times Square, viene attaccato dalla polizia e attira l’attenzione della gente. Spider-Man tenta di calmarlo ma poi Max, sentendosi tradito dall’eroe, provoca un blackout e manipolando l’elettricità comincia a distruggere tutto. Il supereroe riesce a fermarlo e Max viene portato al Ravencroft Institute dal Dr. Kafka, dove si autoproclamerà “Electro“. Harry, intanto, riscontra i primi sintomi della malattia e, tramite l’apparecchio di suo padre, capisce che il veleno dei ragni che produceva la Oscorp può guarirlo. Tuttavia, i campioni sono stati uccisi a causa dell’incidente del Dottor Connors, e deduce che il sangue di Spider-Man è la sua ultima speranza, poiché sicuramente deriva da quel veleno. Per questo contatta Peter, che fa le foto al supereroe per conto del Daily Bugle, e lo prega di contattare l’eroe. Peter, nei panni di Spider-Man, rifiuta, mandando Harry su tutte le furie. Ma la sua assistente, Felicia Hardy, gli rivela che il veleno dei ragni è tenuto nascosto in una zona segreta del palazzo Oscorp. Per riuscire a entrare a seguito del suo licenziamento, Harry libera Electro e fa un patto con lui: in cambio del suo aiuto potrà uccidere Spider-Man. Electro e Harry assaltano la Oscorp e minacciano Donald Menken, il quale è costretto a fornire ad Harry il siero contenente il veleno. Una volta assunto, però, il corpo di Harry comincia a mutare e si salva solo grazie a una tuta presente nella stanza. Anche se guarito dalla tuta, che presenta un meccanismo di autocura, Harry diventa Goblin. Peter scopre un videomessaggio di suo padre in un laboratorio segreto nella metropolitana. In questo, Richard rivela di esser fuggito perché Norman Osborn voleva utilizzare le sue ricerche per la creazione di armi biologiche. Il dottore inietta quindi il suo DNA nei ragni così che il siero possa funzionare solo sui suoi discendenti. Uscito dalla metropolitana, Peter riceve un messaggio da Gwen, che sta lasciando la città. Il ragazzo la raggiunge, dichiarandole il suo amore, e i due decidono di trasferirsi insieme in Inghilterra. Vengono però interrotti da Electro, che causa un altro blackout e spinge Spider-Man ad affrontarlo. Con l’aiuto di Gwen, Peter riesce a sconfiggere Electro sovraccaricandolo d’elettricità dalla centrale elettrica della Oscorp, che lo uccide. In quel momento arriva Goblin/Harry e capendo che Peter e Spider-Man sono la stessa persona, decide di uccidere Gwen per farla pagare all’amico. Ma durante il combattimento tra i due, in cima alla torre dell’orologio, Gwen viene fatta cadere da Goblin nel vuoto all’interno della torre. Spider-Man prova a salvarla lanciando una ragnatela che si ramifica, afferrandola prima che tocchi il suolo, ma lei muore per il contraccolpo.[1] Cinque mesi dopo, Peter ha abbandonato il suo ruolo da Spider-Man e passa le giornate visitando la tomba di Gwen. Nel frattempo Harry, prigioniero del Ravencroft, riceve la visita del misterioso Gustav Fiers; questi è lo stesso uomo che fece visita a Curt Connors in prigione, e insieme ad Harry vuole dare inizio al progetto Sinistri Sei cominciando con Sytsevich, procurandogli un’armatura e il nome di Rhino. Mosso dalle parole di Gwen fatte alla cerimonia dei diplomi, Peter decide di ritornare a essere Spider-Man, fermare Rhino e continuare la sua lotta contro il crimine. A metà dei titoli di coda è presente una clip da X-Men – Giorni di un futuro passato. La scena non anticipa alcun crossover tra la Sony e la Fox, ma è solo uno scambio di favori tra le due major.[2]

Personaggi

Regia di Marc Webb
Con: Andrew Garfield, Jamie Foxx ed Emma Stone Fonte: WIKIPEDIA