Anticipazioni per “La Dori” di Pietro Antonio Cesti del 13 gennaio alle 21.15 su Rai 5: diretta da Ottavio Dantone con la regia di Stefano Vizioli dal Festival di Musica antica di Innsbruck
Dal Festival di Musica antica di Innsbruck, Rai Cultura propone “La Dori”, dramma musicale in tre atti del compositore aretino Pietro Antonio Cesti su libretto di Giovanni Filippo Apolloni, in onda giovedì 13 gennaio alle 21.15 su Rai5.
A dirigere l’Accademia Bizantina e Ottavio Dantone. Protagonisti dell’opera – con la regia di Stefano Vizioli – il mezzosoprano Francesca Ascioti (Dori), il controtenore Rupert Enticknap (Oronte), il basso Federico Sacchi (Artaserse), il soprano Francesca Lombardi Mazzulli (Arsinoe), il soprano Emőke Baráth (Tolomeo/Celinda), il tenore Bradley Smith (Arsete), il basso-baritono Pietro di Bianco (Erasto), il tenore Alberto Allegrezza (Dirce), il basso Rocco Cavalluzzi (Golo) e il controtenore Konstantin Derri (Bagoa).
La Dori, overo Lo schiavo reggio (Doris, o The Royal Slave) è un’opera tragicomica in un prologo e tre atti composti da Antonio Cesti su un libretto di Giovanni Filippo Apolloni.[un] Fu rappresentata per la prima volta nel teatro di corte a Innsbruck nel 1657. La storia è ambientata Babilonia sulle rive del Eufrate ed è una storia contorta di identità sbagliate: una protagonista femminile che si traveste da uomo alla fine riacquista il suo amante perduto, e un uomo travestito da donna che fa innamorare di lui un altro uomo. Per molti aspetti assomiglia alla trama della prima opera di Cesti e di Apolloni L’Argia e prefigura Apostolo Zenolibretto di Gli inganni felici (1695) e Metastasiolibretto di L’Olimpiade (1733).[2] La prima messa in scena italiana di La Dori era a Firenze nel 1661 per il matrimonio di Cosimo III de ‘Medici, Granduca di Toscana. Successivamente divenne una delle opere più popolari dell’Italia del XVII secolo. L’opera è stata ripresa tre volte nel XX secolo, a partire dal 1983.
Dopo la sua prima al teatro di corte di Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria a Innsbruck nel 1657, La Dori fu portato in Italia e rappresentato a Firenze nel giugno 1661 nell’ambito dei festeggiamenti per le nozze di Cosimo III de ‘Medici, il futuro Granduca di Toscana, a Marguerite Louise d’Orléans.[3] Era la seconda opera creata da Antonio Cesti e dal suo librettista Giovanni Filippo Apolloni per la corte di Ferdinando Carlo di Innsbruck. Cesti era stato nominato compositore di corte nel 1652 e Apolloni poeta di corte nel 1653. La loro prima collaborazione operistica era stata L’Argia che è stata eseguita nel 1655 per celebrare Regina Cristina di Sveziala visita a Innsbruck. Si è rivelato molto popolare e nei successivi 20 anni ha avuto più produzioni in Italia. La Dori doveva essere ancora più popolare. Aveva almeno 30 produzioni tra il 1657 e il 1689, prevalentemente in Italia ma anche in Austria e Germania, e almeno 26 pubblicazioni separate del suo libretto.[4][5][b]
Non sono note copie del libretto originale, sebbene nel XX secolo uno scenario in tedesco (Doris Die Glükkhafte leibeigne Dienerin)[c] che era stato stampato per lo spettacolo di Innsbruck è stato trovato in una biblioteca di Stoccarda dal musicologo italiano Lorenzo Bianconi. Si ritiene che il libretto pubblicato per la produzione fiorentina del 1661 sia molto vicino all’originale. La produzione prevedeva due balletti—La danza degli eunuchi e La danza dei mori. Il prologo era una disputa tra La Corte e Momo e rifletteva il tema dell’opera stessa. Momo, più familiare in inglese come Momus, era un personaggio di serie in commedia dell’arte che si nascondeva costantemente dietro falsi nomi e travestimenti.[5]
La Dori fu portata per la prima volta a Venezia nel 1663 dove ebbe un immediato successo con produzioni successive nel 1667 e nel 1670. In quelle occasioni l’opera fu adattata al gusto veneziano e ai punti di forza dei cantanti stellati, con tagli piuttosto il recitativi), l’aggiunta di nuove arie e l’espansione di alcune scene comiche. La danza dei mori è stato cambiato in La danza dei soldati, e il prologo divenne un elaborato affare coinvolgente Apollo, Amore le personificazioni Inganno (Deception) e Invidia (Envy). Il prologo per lo spettacolo a Vienna per Imperatore Leopoldo I era ancora più elaborato e caratterizzato Marte, quattro Amazzoni, e la personificazione La Fama (Fame) tutti cantano le lodi dell’imperatore e della sua corte. Durante il corso della sua storia delle prestazioni La Dori aveva almeno 14 prologhi diversi spesso ideati per lusingare il mecenate della produzione o per assecondare i gusti locali. La musica per alcuni dei prologhi successivi è stata scritta da altri compositori come Alessandro Stradella che compose la musica del prologo per lo spettacolo del 1672 a Roma.[5][4]
La Dori è stato ripreso tre volte nel 20 ° secolo. La sua prima produzione in tempi moderni è stata nel 1983 presso il Festival di Spitalfields a Londra diretto da Graham Vick e cantato in traduzione inglese. Nella sua recensione della performance Stanley Sadie individuate per elogi particolari i lamenti e le arie languide amorose degli innamorati, la musica per le scene comiche tra i servi, e soprattutto i duetti:
Cesti sapeva bene come sfruttare l’effetto sensuale dell’intreccio di due voci acute. Sulla forza di La Dori si potrebbe chiamarlo il Richard Strauss dei suoi tempi.[7]
Sadie ha anche notato che il programma non conteneva né una sinossi né un elenco del cast annotato, e il pubblico era completamente perplesso dalla trama contorta con i suoi molteplici travestimenti e identità sbagliate. Ulteriori produzioni furono messe in scena nel 1990 al Mannes College of Music a New York City, dove il New York Times critico Bernard Holland altrettanto perplesso dalla trama, e nel 1999 alla Cittadella Musicale di Arezzo[8][9]
Ruoli
Dori, figlia del re Archelao di Nicea, erroneamente ritenuta la figlia del re Termodoonte d’Egitto, nelle vesti di uno schiavo maschio di nome “Ali”
Oronte, Principe di Persia ed erede al trono, innamorato di Dori
Artaserse, Lo zio di Oronte e reggente
Arsinoe, figlia del re Archelao, sorella di Dori
Tolomeo, Principe d’Egitto nelle vesti di una giovane donna di nome “Celinda”, innamorata di Arsinoé
Arsete, Il vecchio tutore di Dori
Erasto, capitano delle guardie di Oronte e innamorato di “Celinda”
Dirce, La vecchia infermiera di Oronte
Golo, Il servo e il buffone di Oronte
Bagoa, un eunuco e custode del serraglio a Babilonia (in alcune versioni del libretto, questo personaggio si chiama “Ermindo”)
Fantasma della madre di Oronte Parisatide
Il cast della prima del 1657 non è noto, ma è stato assemblato dalla troupe di cantanti italiani che Cesti aveva raccolto per le sue precedenti produzioni di Innsbruck. Sono stati cantati i romantici protagonisti maschili e diversi (forse tutti) i ruoli femminili castrati. Lo stesso Cesti, che ha anche cantato tenore ruoli nelle prime delle sue altre opere di Innsbruck, potrebbe aver cantato il ruolo di Arsete.[10]
Anche i tipi di voce per ogni ruolo sono difficili da specificare in modo definitivo. Ci sono quattro principali manoscritti sopravvissuti della partitura con significative variazioni tra di loro. I ruoli sono stati scritti e riscritti a seconda di quale cantante era stato ingaggiato, non semplicemente trasponendo ma anche aggiungendo nuovo materiale. Parte della musica nelle versioni successive della partitura potrebbe non essere stata scritta affatto da Cesti. Morì nel 1669. Il manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale Austriaca sembra essere il più vicino al libretto di Firenze del 1661 in termini di testo dell’opera stessa, sebbene abbia un prologo diverso e un epilogo aggiuntivo.[d] La sua data esatta è sconosciuta ma Köchel ha proposto che risale a una performance a Vienna nel 1664. Nel manoscritto di Vienna, il ruolo del titolo è scritto per il mezzosoprano estensione vocale, ma è stata successivamente riscritta per soprano. Il suo esponente più famoso fu il soprano romano Giulia Masotti il cui soprannome divenne “La Dori”. Erasto è scritto per a basso nella versione viennese ma in seguito divenne un alto ruolo, mentre Arsete ha iniziato come tenore e successivamente è diventato un basso.[5]
Trama
L’opera ha una lunga storia passata pubblicata come argomento nella prefazione al libretto. Dori e sua sorella minore Arsinoe sono le figlie del re Archelao di Nicea. Da bambino, Dori era stato promesso in sposa a Oronte, figlio del re di Persia, nell’ambito di un patto di amicizia tra i due re. Nel frattempo, il re d’Egitto ha anche una figlia chiamata Dori e un figlio, il principe Tolomeo. Quando l’egiziana Dori viene uccisa accidentalmente da bambina, il suo tutore Arsete fugge dall’Egitto e si unisce a una banda di pirati. Quando i pirati attaccano il castello del re Archelao, Arsete cattura la nicena Dori, la riporta in Egitto e la fa passare per la morta egiziana Dori. Successivamente viene cresciuta come principessa d’Egitto.
Oronte, ora giovane, viene mandato dal padre in Egitto per imparare l’arte della guerra accompagnato dal capitano delle sue guardie, Erasto. Lì lui e Dori si innamorano. Tuttavia, il padre morente di Oronte lo richiama in Persia e gli dice che non può sposare una principessa egiziana e invece deve rispettare il contratto con il re Archelao. Poiché il Nicene Dori è scomparso da anni e si presume morto, ora deve sposare la sorella minore Arsinoe. Poco prima della sua morte, il padre di Oronte lo mette sotto la reggenza di Artaserse per assicurarsi che adempia al contratto di matrimonio.
Tornata in Egitto, Dori ha paura che il suo amato Oronte non torni dalla Persia. Accompagnata da Erasto, si traveste da ragazzo di nome “Ali” e va a cercarlo. Durante il viaggio, lei ed Erasto si separano. Crede che sia annegata e al suo arrivo dà la notizia all’oronte dal cuore spezzato che si rifiuta di credere che sia effettivamente morta. In effetti, Dori non è morta. È arrivata a riva, catturata dai ladri e venduta come schiavo nientemeno che alla sua vera sorella Arsinoe.
Raffigurazione della scenografia per i giardini del serraglio, 1665
Arsinoe e “Ali” (Dori) diventano amici intimi e confidenti e si recano a Babilonia per il matrimonio di Arsinoe con Oronte. Arsinoe ha concepito una passione per il suo futuro marito ma è turbata dalla sua freddezza. Nel frattempo, Tolomeo arriva a Babilonia in cerca di Dori, che crede essere sua sorella, e Oronte, che crede abbia offeso l’onore della sua famiglia abbandonandola. Una volta lì, si innamora follemente di Arsinoe. Per avvicinarsi a lei si traveste da donna di nome “Celinda” ed entra nel serraglio di Babilonia dove diventa anche lui amico e confidente di Arsinoe. Con entrambi, suo figlio e sua figlia scomparsi, il re d’Egitto invia il vecchio tutore di Dori Arsete a Babilonia per trovarli e portarli a casa.
A questo punto inizia l’opera sulle rive dell’Eufrate. Nei successivi tre atti, molteplici complicazioni derivano dai travestimenti e dalle identità sbagliate. Questi includono Erasto che si innamora di “Celinda” (Tolomeo), Oronte che viene deposto dal suo futuro trono per essersi infine rifiutato di sposare Arsinoe, e “Ali” (Dori) che tenta il suicidio. Il suo motivo disinteressato era quello di costringere Oronte a sposare Arsinoe e quindi riconquistare il suo trono. Intervallati da queste scene ci sono lunghi scambi comici tra Dirce, la vecchia nutrice di Oronte, e Golo, il suo buffone servitore, oltre a invettive sul comportamento virile e immorale di “Celinda” di Bagoa, l’eunuco che custodisce il serraglio.
Alla fine, il suicidio di Dori viene sventato da Dirce che odia vedere morire un “ragazzo” così bello, sostituendo una pozione per dormire al veleno che intende prendere. Per qualche inspiegabile ragione, nonostante fosse stata rapita da bambina, cresciuta come una principessa egiziana, quasi annegata anni dopo e poi venduta come schiava, Dori aveva ancora sulla sua persona il contratto di matrimonio originale di Nicea. Artaserse lo scopre quando cerca di svegliarla dallo stupore causato dalla pozione dormiente. Arsete è quindi costretto a spiegare tutto. Con la vera identità di Dori rivelata, lei e Oronte possono ora sposarsi. Arsinoe accetta l’amore di Tolomeo, e anche loro ora si sposeranno. L’opera si conclude con un quartetto delle due coppie che canta:
Dopo mille guai, un fiume di lacrime lascia il posto a un mare di gioia[1][e]
Registrazioni
Sebbene non ci siano registrazioni complete dell’opera, alcuni estratti appaiono sui seguenti:
Alma Mia con soprano Raquel Andueza e l’ensemble La Galania (contiene l’aria “Amor se la palma” e due sinfonie dall’opera). Registrato nel 2013. Etichetta: Anima e Corpo[11]
Pasticcio con soprano Judith Nelson, controtenore René Jacobs, e un ensemble strumentale barocco guidato da William Christie (contiene il duetto “Se perfido Amore”). Registrato dal vivo nel 1980 al Festival di musica antica di Innsbruck. Etichetta: ORF (Edizione alte Musik serie)[12]Enciclopedia site:it.wikitrev.com