venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Marche > La figlia del generale Anders a Loro Piceno: “Tornerò presto da voi”

La figlia del generale Anders a Loro Piceno: “Tornerò presto da voi”

la figlia

La figlia del generale Anders a Loro Piceno: “Tornerò presto da voi”

di Maurizio Verdenelli

A Loro Piceno, Macerata  la figlia deI Liberatore delle Marche e’ tornata seppure per un pomeriggio soltanto, a casa! “Ma ritornero’ presto da voi!”.

 Il risorgimento marchigiano e piu’ complessivamente della fascia adriatica nel nome del padre, il leggendario generale Wladislaw Albert Anders. Un’emozione come un potente flash back storico.

“Mi sembra di vivere in un sogno” ha detto Anna Maria Anders, ambasciatrice di Polonia a Roma e Plenipotenziaria del presidente del Consiglio per il Dialogo internazionale, lunedì pomeriggio a Loro Piceno. La figlia maggiore della Seconda Armata polacca ha inaugurato lo spazio-museo  dedicato ai militari che liberarono dal giogo nazifascista le Marche e l’Emilia Romagna. La Anders era reduce, nel ricordo di quella gloriosa stagione di liberta’ da Ancona (commemorando l’epica vittoria) e Loreto (visitando il cimitero militare).

L’ambasciatrice, accolta dal sindaco Robertino Paoloni e dal curatore museale Luca Cimarosa (studioso ed eccellente collezionista) inaugurando lo spazio dedicato ai militari polacchi, ha visitato pure i musei dedicati rispettivamente alla prima e seconda guerra mondiale. Straordinari contenitori di testimonianze, apprezzati vivamente dall’illustre ospite.

“Da quando tempo coltiva questo suo meraviglioso talento?” ha chiesto a Cimarosa la sen. Anders che indossava un elegante abito con stilizzato il fiore del papavero, uno dei simboli della Polonia. “Da quando avevo 10 anni: ne ho ira 59” l’eloquente risposta.

L’ambasciatrice insieme con il suo staff, insieme con il primo cittadino lorese, si e’ recata anche in contrada Grazie Fiastra dove in un’apposita attrezzeria di Luca Cimarosa, sono perfettamente conservati due mezzi blindati appartenenti al 1. Korpus. La Anders ha poi inaugurato il monumento dedicato ‘agli eroi dimenticati’: i liberatori della nostra terra marchigiana. Tra questi il col. ing. Antoni Mosiewicz, comandante dell’artiglieria contribui’ (nella battaglia di Colbuccaro cannoneggiando da Loro Piceno) a liberare Macerata e a distruggere il campo di concentramento di Sforzacosta.

Mosiewicz  e’ sepolto dal giugno 2018 al termine di una lunga esistenza, nel cimitero comunale di Loro Piceno dove avendo sposato una ragazza del posto, mise su’ famiglia. Racconta Cimarosa: “Quando ad Antoni feci vedere anni fa, i ‘suoi’ blindati ne fu profondamente commosso: la sincera stessa emozione che ho letto ieri negli occhi dell’ambasciatrice”.

Che, come detto sopra, tornera’ a Loro Piceno…per l’avanzamento dei lavori in corso: il promesso -da Paoloni  e Cimarosa-  ampliamento del museo dedicato alla 2. Armata polacca intorno alla cui epopea l’Istituto statale di produzione Pileckiego di Varsavia ha realizzato un docufilm  ‘l’Odissea polacca’.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net