martedì, Giugno 11, 2024
Home > Anticipazioni TV > Il film drammatico stasera in TV: “Departures” venerdì 12 maggio 2023

Il film drammatico stasera in TV: “Departures” venerdì 12 maggio 2023

departures

Il film di autore stasera in TV: “Departures” venerdì 12 maggio 2023 alle 21.10 su TV 2000 (Canale 28)Departures (おくりびと Okuribito?, lett. “Persona che accompagna alla partenza”) è un film del 2008 diretto da Yōjirō Takita ed interpretato da Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki e Ryōko Hirosue.

Il film è stato premiato con l’Oscar al miglior film in lingua straniera nel 2009 a Los Angeles.

Il giovane violoncellista Daigo Kobayashi si trova improvvisamente disoccupato in seguito allo scioglimento dell’orchestra nella quale suonava da anni.

Per motivi economici decide allora di lasciare Tokyo e tornare, con la moglie Mika, nel suo paese natale, nella prefettura di Yamagata, andando a vivere nella vecchia casa (che fungeva anche da casa da tè) lasciatagli in eredità dalla madre, morta pochi anni prima.

In cerca di un lavoro, Daigo si imbatte in un annuncio che cattura la sua attenzione: “Assistiamo coloro che partono per dei viaggi”; e si reca così per un colloquio all’agenzia NK. Solo durante il colloquio Daigo scopre con grande stupore che l’agenzia non si occupa di viaggi, bensì delle tradizionali cerimonie giapponesi di preparazione e vestizione dei defunti di fronte al resto della famiglia (NK sta per nōkan = 納棺, cioè la vestizione rituale dei defunti). Daigo viene immediatamente assunto come tanatoesteta e riceve dal titolare un consistente anticipo.

Tornato a casa festeggia con la moglie la sua assunzione, senza dire effettivamente che tipo di lavoro dovrà svolgere. Come suo primo incarico Daigo deve fare la parte del defunto in un filmato didattico dove il suo capo illustra lo svolgimento della cerimonia. Il primo cadavere da preparare è un’esperienza traumatica trattandosi di un’anziana morta da due settimane. Così, prima di tornare a casa si ferma in un bagno pubblico per lavarsi a fondo, e lì ritrova un suo vecchio amico d’infanzia, Yamashita, figlio della proprietaria di quel locale rimasto inalterato negli anni.

Vinti i timori iniziali, Daigo diviene via via più esperto e, colpito dall’amorevolezza che vi mette il suo capo, inizia ad apprezzare realmente il suo nuovo lavoro. Tutto sembra procedere per il meglio, finché un giorno la moglie Mika scopre la vera occupazione del marito. Provando una grande vergogna per questo lavoro malvisto, gli chiede di abbandonarlo. Quando Daigo rifiuta, Mika lo lascia e torna dalla madre. Anche il suo amico d’infanzia Yamashita, una volta scoperto il lavoro di Daigo, lo tratta con disprezzo, ma lui procede per la sua strada acquisendo sempre più esperienza.

Passato l’inverno Mika ritorna dicendo di essere incinta, e mentre poco dopo si riaccende la discussione sul lavoro di Daigo arriva improvvisa la notizia che Tsuyako, la padrona del bagno pubblico, è morta cadendo accidentalmente sul posto di lavoro. Daigo si occupa della preparazione del corpo alla quale assistono Yamashita con moglie e figlia e Mika: la competenza e l’affetto con cui Daigo si prende cura del corpo di Tsuyako colpiscono Mika e la convincono ad accettare la professione del marito.

Dopo la funzione Daigo porta la moglie al fiume, raccontandole di come da piccolo assieme al padre si erano scambiati dei sassi che dovevano esprimere il loro stato d’animo; padre e figlio si erano promessi di regalarsene uno ogni anno ma dopo quella volta il padre abbandonò la famiglia per scappare con la cameriera della casa da tè della moglie, scomparendo per sempre dalla sua vita.

Poco tempo dopo giunge la notizia della morte del padre di Daigo. Dopo un’iniziale riluttanza, Daigo si convince a dare un ultimo saluto al padre. Scopre così che suo padre dopo averli lasciati aveva vissuto da solo, in grande povertà. Alla vista del cadavere, Daigo non lo riconosce, ma decide di prepararlo personalmente per la sepoltura. Durante la cerimonia, trova stretto nel pugno di suo padre il sasso che gli aveva regalato tanti anni prima. Fissando nuovamente il volto del padre finalmente riesce a metterlo a fuoco nei suoi ricordi e riconoscerlo. Mika gli porge nuovamente il sasso, ma Daigo lo pone sulla pancia incinta della donna.

Regia di Yōjirō Takita

Con: Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki e Ryōko Hirosue

Fonte: WIKIPEDIA

Venerdì 12 maggio ore 21.10 – Departures (おくりびと“Persona che accompagna alla partenza”) è un film del 2008 diretto da Yōjirō Takita. Il film è stato premiato con l’Oscar al miglior film in lingua straniera nel 2009 a Los Angeles.

Trama

Dopo lo scioglimento dell’orchestra in cui suonava come violoncellista a Tokyo, Daigo Kobayashi torna insieme alla moglie a Yamagata in una provincia rurale del nord del Giappone.

Alla ricerca di un nuovo lavoro, Daigo risponde a un annuncio per un impiego “di aiuto alla partenza” convinto che si tratti di un’agenzia di viaggi. In realtà si accorge che ha a che fare con un’agenzia di pompe funebri. Spinto da necessità economiche Daigo accetta comunque il posto.

Immerso in questo mondo a lui sconosciuto, l’ex musicista scopre tutto sui rituali funebri, continuando a nascondere alla moglie la vera natura del suo lavoro.

Foto interna ed esterna: https://www.tv2000.it/docfilm/2023/05/08/departures/