lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “L’Amfiparnaso” di Orazio Vecchi del 30 novembre alle 10 su Rai 5: dal Palazzo Farnese di Caprarola

Anticipazioni per “L’Amfiparnaso” di Orazio Vecchi del 30 novembre alle 10 su Rai 5: dal Palazzo Farnese di Caprarola

l'amfiparnaso

Anticipazioni per “L’Amfiparnaso” di  Orazio Vecchi del 30 novembre alle 10 su Rai 5: dal Palazzo Farnese di Caprarola – Per la Grande Musica Lirica in TV oggi giovedì 30 novembre alle 10 su Rai 5 andrà in onda “L’Amfiparnaso” di Orazio Vecchi, nell’allestimento andato in scena nel Palazzo Farnese di Caprarola .

Da Palazzo Farnese di Caprarola, il complesso “Camerata Nova” di Praga diretto da Vladimír Dolezal interpreta la commedia armonica “L’Amfiparnaso” di Orazio Vecchi. Regia televisiva di Ennio Coccia

L’Amfiparnaso è una commedia madrigale[1] del compositore Orazio Vecchi che fu pubblicata dall’autore a Venezia nel 1597.

Storia della composizione – La commedia madrigale, o Commedia armonica (come conosciuta nel volgare italiano del XVI secolo) era un genere che fiorì brevemente dal 1590 per circa vent’anni, prima delle prime opere. Alcuni di loro erano raccolte di brani, mentre altri utilizzavano personaggi della commedia dell’arte e raccontavano una storia completa attraverso un ensemble a tre o cinque voci.

I due principali compositori furono Adriano Banchieri e Orazio Vecchi, entrambi contemporanei di Claudio Monteverdi.

Cronologia – Sebbene nella dedica Vecchi descriva il dedicatario, Alessandro D’Este, come aver ascoltato una rappresentazione de L’Amfiparnaso, non si conosce la prima esecuzione. Nel 1844 lo storico François-Joseph Fétis propose una data del 1594 per la prima dell’opera, ma questa era basata su presupposti errati circa la storia antica dell’opera e il posto di Vecchi in essa.[2]

Personaggi dell’opera: Pantalone – figura centrale della Commedia dell’arte Dottor Graziano – il vecchio Capitano Cardon Amanti – Isabella, Lucio, Lelio, Nisa Gli Zanni – Pedrolino, Zanni, Francatrippa, Frulla.

Trama

Atto 1

Scena 1. Pantalone è affascinato dal fascino della cortigiana Ortensia, ma la donna ingrata non è interessata all’affetto del vecchio.

Scena 2. Lelio è dubbioso sui sentimenti della sua amata Nisa, e dal regalo di un fiore conclude che in lei c’è poco amore per lui.

Scena 3. Pantalone promette la figlia Isabella al dottor Graziano, perché gli piace il tipo goffo, che risponde male e ascolta anche peggio.

Atto 2

Scena 1. Lucio, convinto che la sua amata Isabella sia innamorata del capitano Cardone, per gelosia annuncia che si getterà nell’abisso.

Scena 2. Cardone litiga con Zane, perché dopo tanti accenni non lo capisce, anzi lo confonde tanto che le sue risposte risultano strane. Tuttavia, alla fine bussa alla porta di Isabella.

Scena 3. Isabella finge di essere innamorata del Capitano spagnolo, così che quando morirà ferirà maggiormente i suoi desideri insaziabili.

Scena 4. Appena il Capitano se ne va Isabella scoppia a lamentarsi per Lucio. Estrae coraggiosamente un pugnale per allontanarsi dalla vita.

Scena 5. Frulla convince Isabella a non affondare il pugnale dicendole che il suo amante Lucio è ancora vivo.

Atto 3

Scena 1. Una volta stipulato il contratto di matrimonio tra Pantalone e Graziano, iniziano con gioia a organizzare i festeggiamenti.

Scena 2. Con voce commossa e innamorata il Dottore canta un grazioso madrigale sotto il balcone della sua bella sposa.

Scena 3. Francatrippa si reca dagli ebrei per impegnare un hangar. Bussa alla porta e si sente un rumore di molte voci in diverse lingue.

Scena 4. Da lontano i fedeli amanti si incontrano gioendo della loro presenza, giurando di essere fedeli fino alla morte.

Scena 5. Adesso tutti sono contenti e felici. Isabella e Lucio si sposano e avviene un grande scambio di doni preziosi.

Registrazioni

Esistono molte registrazioni de L’Amfiparnaso con una varietà di scelte di stili di esecuzione. Una registrazione DVD del 2003 de I Fagiolini, diretta da Robert Hollingworth, sceglie di rinunciare a qualsiasi testo o scena, ma introduce comunque ogni pezzo con un’introduzione in inglese narrata da Simon Callow. Esistono numerose registrazioni che utilizzano più numeri di cantanti e scelte di accompagnamento drasticamente diverse.

Foto interna ed esterna: https://en.wikipedia.org/wiki/L%27Amfiparnaso#/media/File:Amfiparnaso_Orazio_Vecchi_Venice_1597_prologue_stage.jpg