venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Roma Palazzo Barberini- La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII

Roma Palazzo Barberini- La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII

Palazzo Barberini – piano terra ala sud, spazio mostre temporanee- A cura di Filippo Camerota con la collaborazione di Marcello Fagiolo La mostra è organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, e si avvale del patrocinio del Comune di Roma e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’elezione di papa Urbano VIII.

Il quarto centenario del pontificato di Urbano VIII (1623-1644) si chiude con una mostra dedicata al sodalizio tra le arti e le scienze promosso dal mecenatismo barberiniano. L’elezione di Maffeo Barberini fu accolta dal mondo scientifico come “una mirabile congiuntura”, un evento che lasciava presagire straordinarie opportunità per l’avanzamento delle scienze. Ad accendere gli entusiasmi erano i buoni rapporti del papa Barberini con gli scienziati del suo tempo e, soprattutto, l’amicizia che lo legava a Galileo. Una delle prime opere scientifiche che salutarono l’elezione di Urbano VIII fu Il Saggiatore di Galileo (1623), dedicato al pontefice dagli accademici lincei con l’auspicio di favorire il dialogo sulle nuove scoperte astronomiche.
Il percorso espositivo si snoda in un intreccio creativo e stimolante tra i lavori dei protagonisti dei tre poli scientifici romani – il Collegio Romano dei Gesuiti, l’Accademia dei Lincei e il Convento dei Minimi a Trinità dei Monti – e l’opera di alcuni degli artisti più celebrati di Roma barocca, la “Città del Sole”, come è lecito chiamarla in riferimento al pontificato barberiniano.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. La biglietteria chiude alle ore 18.00.
GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTI: Intero: 7 euro | Ridotto: 3 euro – gruppi, scolastici e non, di minimo 15 persone; persone dai 6 ai 18 anni; enti con i quali sono stati stipulati accordi | Ingresso gratuito: minori di 6 anni; visitatori in possesso del biglietto di ingresso alle Gallerie Nazionali di Arte Antica; visitatori in possesso del biglietto di ingresso al Museo Galileo; insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici; membri ICOM; guide turistiche e interpreti in servizio; giornalisti con tesserino dell’Ordine; portatori di handicap con accompagnatore).
Per acquisto online: Vivaticket (costo di prevendita 1 euro. Non si applica ai biglietti gratuiti).

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.