sabato, Giugno 8, 2024
Home > Italia > Cia Agricoltori Italiani protagonista a Fieragricola. Interventi, convegni e focus su climate change, rinnovabili e hi-tech

Cia Agricoltori Italiani protagonista a Fieragricola. Interventi, convegni e focus su climate change, rinnovabili e hi-tech

Roma, 23 gen – Cia-Agricoltori Italiani pronta per la 116° edizione di Fieragricola, a Veronafiere dal 31 gennaio al 3 febbraio. Torna, dunque, un appuntamento storico per la Confederazione che conferma la sua presenza con un grande spazio istituzionale ed espositivo al Padiglione 11 Stand B4. Anche per quest’anno Cia preannuncia, tra Area Meeting dell’organizzazione e Palaexpo, un’agenda ricca di incontri e tavole rotonde, in particolare con la partecipazione di Esco Agroenergetica e AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali; workshop e seminari di approfondimento insieme a partner tecnici di Cia.

GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE DI CIA, FINI – Giornata d’apertura di Fieragricola 2024, mercoledì 31 gennaio, al Padiglione 8 Area Forum con il presidente nazionale di Cia ,Cristiano Fini, al taglio del nastro, previsto per le 11:30, con il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Alle 14:30, stessa location per il Convegno inaugurale dal titolo “L’agricoltura nel clima che cambia. Strategie, pratiche, tecnologie per la mitigazione e l’adattamento” con l’intervento del presidente Fini alla Tavola rotonda dedicata al confronto tra i presidenti delle associazioni agricole.

IL PROGRAMMA DI CIA A FIERAGRICOLA – Sempre, mercoledì 31 gennaio, Cia inaugura la rassegna dei suoi appuntamenti dallo spazio espositivo Confederale al Padiglione 11 Stand B4. Alle 12 a cura di XFarm l’incontro su “Gestione digitale dell’azienda agricola”, mentre alle 15 si terrà il convegno Esco Agroenergetica e Cia “Le imprese agricole e agroindustriali a confronto con i vertici del Masaf sui bandi Parchi agrisolari”. 

Il giorno seguente, giovedì 1° febbraio, alle 11, il Convegno Cia nella Sala Salieri del PalaExpo su “Dop e Igp nella crisi climatica”. Ad aprire i lavori la relazione introduttiva del presidente nazionale Cia, Cristiano Fini  che dà l’avvio alla Tavola rotonda con la partecipazione di Paolo De Castro, Parlamento Europeo; Pierluigi Randi, climatologo; Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita; Enrico Manni, presidente Consorzio Gran Terre e Benedetto Fracchiolla, presidente Finoliva Global Service. Modera la giornalista Mediaset, Gaia Padovan.  Alle 15, a cura di Aiel ed Esco Agroenergetica dal titolo “Decarbonizzare le aziende agricole: da obiettivo a opportunità. Energia dal legno dal fuori foresta, motore dell’economia circolare”.

Penultimo giorno, venerdì 2 febbraio, con allo stand della Confederazione tre appuntamenti: alle 10:30 promosso da Cia Toscana “iVine: il digital twin per ottimizzare i trattamenti in vigneto”; alle 12 a cura di Esco Agroenergetica “Comunità energetiche rurali. Un’opportunità per i piccoli Comuni italiani”. Parteciperanno e interverranno anche sindaci dei borghi della penisola. Alle 15, spazio a Cia Chieti-Pescara per la “Presentazione del Progetto Smart Business”.

Infine, sabato 3 febbraio, alle 10:30, torna XFarm con un focus su “I vantaggi dei droni in agricoltura” e, alle 12, chiude Fieragricola targata Cia, l’evento del Consorzio Birra Origine Piemonte e Cia Cuneo “L’agricoltura 4.0 nella coltivazione dell’orzo da birra”.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.