lunedì, Giugno 17, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il Grande Teatro di Bisio in TV del 26 maggio alle 15.55 su Rai 5: “Sogno di una notte d’estate”

Anticipazioni per il Grande Teatro di Bisio in TV del 26 maggio alle 15.55 su Rai 5: “Sogno di una notte d’estate”

sogno di una notte
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-104-1024x576.png

Anticipazioni per il Grande Teatro di Claudio Bisio in TV del 26 maggio alle 15.55 su Rai 5: “Sogno di una notte d’estate – L’ultimo appuntamento del ciclo dedicato a Claudio Bisio è con il musical shakespeariano firmato da Gabriele Salvatores nel 1983, “Sogno di una notte d’estate”, in onda domenica 26 maggio alle 15.55 su Rai 5.

Per la trasposizione della commedia shakespeariana “Sogno di una notte di mezza estate” – in cui Claudio Bisio fa il suo esordio – Salvatores sceglie un’ambientazione contemporanea, ma le vicende narrate sono quelle dei personaggi che nell’opera originale del Bardo si ritrovano alle nozze di Teseo, duca d’Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. Nel cast anche Gianna Nannini che interpreta Titania.

Claudio Giuseppe Bisio (Novi Ligure19 marzo 1957) è un attoreconduttore televisivocomicocabarettistadoppiatore e umorista italiano.

Nato a Novi Ligure (AL), a 5 anni si trasferisce con la famiglia a Milano. Frequenta per due anni la Facoltà di Scienze agrarie dell’Università degli Studi di Milano per poi lasciare e conseguire nel 1981 il diploma presso la Civica scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli anni settanta, studente del Liceo Scientifico “Luigi Cremona” di Milano, fu attivista di Avanguardia Operaia, alternando l’impegno politico con la passione per il teatro e incominciando a recitare al Centro sociale Leoncavallo.[1] Rivelatosi molto bravo, la sua insegnante del Piccolo Teatro di Milano gli consigliò di giocare la carta della comicità.

I riferimenti artistici di Bisio, che resteranno nel tempo, sono tre: il gruppo del Teatro dell’Elfo facente capo a Paolo Rossi e a Gabriele Salvatores, che gli aprirà la strada alle prime apparizioni sul palcoscenico e sul piccolo e grande schermo (Bisio infatti apparirà nel 1990 nel videoclip della canzone “Megu Megùn” di Fabrizio De Andrè per la regia dello stesso Gabriele Salvatores); il palcoscenico dello Zelig, locale alternativo nella prima periferia nord milanese, che Bisio contribuirà nel tempo a rendere un luogo di culto (addirittura oramai quasi sinonimo di cabaret milanese, in una ideale staffetta col Derby degli anni settanta e ottanta), fino ai recenti spostamenti nel più ampio spazio del Teatro Tenda di Sesto San Giovanni e nel più comodo Teatro degli Arcimboldi; Sergio Conforti in arte Rocco Tanica, tastierista e compositore nonché co-leader del gruppo Elio e le Storie Tese, che lo aiuterà a coltivare una carriera parallela di cantante.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2