sabato, Giugno 8, 2024
Home > Marche > Sussurri & Grida di Maurizio Verdenelli – Al fuoco del cratere sismico

Sussurri & Grida di Maurizio Verdenelli – Al fuoco del cratere sismico

sussurri

Sussurri & Grida – Al fuoco del cratere sismico

di Maurizio Verdenelli

Dopo un lungo ‘sonno’ (mediatico) il cratere sismico e’ tornato…in attivita’, a far parlare di se’. Provvidenziale lava eruttiva e’ stata la visita di papa Francesco a Camerino domenica scorsa, promossa da monsignor Francesco Massara che appena preso possesso dell’arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche ha mostrato di quale pasta sia fatto. Non ha nascosto il dramma epocale che queste terre stanno vivendo, Massara suscitando applausi, seppur per verecondia trattenuti, a scena aperta.
E cioe’ durante lo stesso discorso seguito all’omelia del pontefice che da parte sua aveva chiesto che il Palazzo mantenesse le promesse sul fronte della ricostruzione. Chi scrive ha rivelato poi, sull’onda delle testimonianze di alcuni sindaci, come all’incontro con Francesco, fosse mancato il commissario Piero Farabollini, accanto al governatore Ceriscioli, l’assessore regionale Sciapichetti, il presidente della Provincia e i sindaci dell’Alto Maceratese. E con Farabollini sono risultati mancanti pure rappresentanti del Governo. Alle critiche ritenute ‘irrispettose’ verso l’Esecutivo, e in particolare in riferimento alla sua mancata presenza, il treiese Farabollini ha risposto affermando di non aver ricevuto formale invito. E smentendo la teoria di una strisciante strategia dell’abbandono di aree interne ormai prive di presenze effettive. Certo la pur non pingue anagrafe resta ufficialmente immutata ma sembra per prevalenti  ragioni di Cas cosi come il livello degli iscritti ad Unicam free immatricolazione, ma poi? “I soldi pubblici sono pochi, cosi’ come noi residenti…votanti” dicono tanti sindaci. E Renzo Marinelli, Castelraimondi, primo cittadino dei due terremoti _come Baroni e Cecoli a Muccia e Montecavallo_ ricorda con …nostalgia i tempi post sisma del 97 quando “la ricostruzione venne prodotta con successo da strutture operative efficienti messe in campo dalla Regione”. Erano gli anni dell’assessore Di Edoardo che volle i COM, con a capo l’ing. Cesare Spuri. Lui, ora direttore dell’ufficio regionale per la ricostruzione, a Camerino domenica c’era. Aveva avuto l’invito, evidentemente, così come l’ing. Piccinini, coordinatore della Protezione civile Marche, che era con lui.
Comunque sia, le polemiche servono anche per tenere vivo il dibattito, per non dimenticare popolazioni che vorrebbero…dimenticare una tale angoscia. Quella che vivono da tre anni ormai.
Intanto da domenica si potra’ salire sul Pian Perduto a Castelluccio da Castelsantangelo sul Nera, un altopiano che Franco Zeffirelli immortalo’ con il film “Fratello Sole, Sorella Luna”. Da parte sua, la Regione ha ora attivato Marche Express, progetto itinerante da Caldarola ad Ascoli Piceno sulle terre, pure e sopratutto, del cratere sismico con 5 influencers (4 le donne) a bordo. Dovranno far conoscere il territorio marchigiano agli italiani. Da parte loro si tratta di una ‘prima volta’… ma la ricostruzione sul piano mediatico puo’ benissimo partire dagli influencers a patto che non lascino da parte del tutto che questa e’ la regione di Rossini, Leopardi, Gigli, Matteo Ricci, Floriani, Licini, Cecco d’Ascoli e via elencando un numero considerevole di santi a cominciare da Emidio, a cui votarsi in caso di terremoto.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net