domenica, Giugno 9, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Non ho l’età” del 23 marzo alle 20.20 su RAI 3: la settimana dal 23 al 27 marzo

Anticipazioni per “Non ho l’età” del 23 marzo alle 20.20 su RAI 3: la settimana dal 23 al 27 marzo

non ho l'età 13 aprile

Anticipazioni per “Non ho l’età” del 23 marzo alle 20.20 su RAI 3: la settimana dal 23 al 27 marzo

Risultato immagini per non ho l'età

Quinta settimana di programmazione per la nuova edizione di Non ho l’età, il docufactual che racconta i nuovi amori delle persone over 65 e che attraverso le loro storie traccia un inedito e sorprendente spaccato dell’Italia di ieri e di oggi, in onda dal lunedì al venerdì alle 20.20, su Rai3.
Questa quinta stagione del programma, di 35 nuove puntate, torna in giro per l’Italia, in grandi città e piccoli borghi: dalla Sicilia alla Toscana, dall’Emilia al Trentino, dalla Puglia alle Marche, dalla Liguria al Veneto, raccogliendo le storie di persone dai 65 ai 95 anni molto diverse una dall’altra per età, contesto geografico, condizione sociale, background lavorativo, bagaglio esperienziale, carattere.
Lunedì 23 marzo si racconta la storia di Giuseppe e Rosa Alba  di Borgio Verezzi (Sv). Si sono sposati cinque anni fa. Il loro amore è nato durante le prove di uno spettacolo teatrale all’Università della Terza età. Giuseppe, rimasto vedovo, si era iscritto perché era stufo di passare le giornate seduto su una panchina. “Il panchinaro”, si definiva. Rosa Alba, anche lei vedova, lavorava già in segreteria e faceva parte del gruppo di teatro.
Maurizio ed Elisa, da Milano, sono i protagonisti della puntata in onda martedì. Si sono conosciuti durante una cena a casa di amici quattro anni fa. Lei era appena tornata da un viaggio in Vietnam e lui, appassionato di viaggi, passò tutta la sera a guardare le fotografie scattate da lei. Quella sera scoprirono anche di essere colleghi di lavoro: entrambi, infatti, lavoravano al Comune di Milano ma non si erano mai incrociati. Nei mesi successivi scoprirono tante altre cose in comune: il teatro, l’arte, la fotografia. Galeotto fu il Capodanno del 2017 quando, allo scoccare della mezzanotte, scattò anche il primo bacio.
Di Mario e Paola Brugnato (Sp), si parla mercoledì 25 marzo: si sono conosciuti sei anni fa all’uscita dalla Chiesa dopo la messa di Pasquetta. Mario l’aveva notata anni prima, quando entrambi erano sposati e frequentavano le stesse sale da ballo, lei per ballare e lui come musicista nell’orchestra. Entrambi vedovi, oggi convivono e condividono la passione per la musica e la poesia. Mario suona il sassofono e la fisarmonica e Paola, ispirata dalla sua musica, scrive poesie e canzoni.
Giovedì invece sotto i riflettori la storia di Angela e Sabatino novelli sposi che vivono a Cortona (Ar). Lei separata, lui vedovo, il 6 dicembre scorso hanno deciso di coronare il loro amore sbocciato un anno fa proprio il giorno di San Valentino. Durante la cena organizzata dal centro anziani per la festa degli innamorati, infatti, si ritrovano casualmente seduti allo stesso tavolo. Senza quasi accorgersene, tra loro nasce subito un‘amicizia che piano piano si tramuta in amore. Oggi Angela e Sabatino vivono insieme a Cortona, uno dei borghi più belli della Toscana, amano fare gite fuori porta, cene con amici e passeggiate romantiche al Lago Trasimeno.
La settimana si chiude con Michele e Anna che si definiscono due “terroni” trapiantati a Milano. Ad unirli è stata la passione per il ballo. Durante una serata danzante in balera, lo sguardo di Michele incrocia quello di Anna, lui le si avvicina, le fa il baciamano e la invita a ballare. Da quella sera non si sono più lasciati. Oggi vivono insieme e, nonostante l’età, amano ancora andare a ballare. Anna definisce Michele “un ottimo uomo di casa” perché la aiuta in tutte le faccende domestiche. Trascorrono le loro serate casalinghe tra televisione e partite a carte.