lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Anticipazioni TV > Il film consigliato a pranzo in TV: “La sottile linea rossa” lunedì 27 luglio 2020

Il film consigliato a pranzo in TV: “La sottile linea rossa” lunedì 27 luglio 2020

film la sottile linea rossa

Il film consigliato a pranzo in TV: “La sottile linea rossa” lunedì 27 luglio 2020 alle 14 su RAI Movie

La sottile linea rossa screenshot.jpg

La sottile linea rossa (The Thin Red Line) è un film del 1998 scritto e diretto da Terrence Malick ed interpretato da Jim Caviezel, Sean Penn eNick Nolte con un ricchissimo cast di star che hanno accettato anche ruoli secondari e minori pur di apparirvi. Si tratta del terzo lungometraggio del cineasta statunitense, che in 25 anni di carriera prima di quest’opera aveva realizzato solo altre due pellicole.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di James Jones (1962), vero reduce della guerra nel Pacifico. Il titolo si riferisce a un verso di Rudyard Kipling dal suo poema “Tommy”, tratto dalla collezione Barrack-Room Ballads, nel quale Kipling descrive i soldati come “una sottile linea rossa di eroi”. Il poema di Kipling è a sua volta basato sull’azione dei soldati britannici nel 1854 durante la guerra di Crimea, chiamata “The Thin Red Line (Battle of Balaclava)”.

Guadalcanal (Isole Salomone – Sud del Pacifico), 1942: la compagnia di fucilieri Charlie di un reparto dell’esercito statunitense viene mandata alla conquista di un campo d’aviazione giapponese posto in cima a una collina dell’isola. Il gruppo di militari è guidato dal mite capitano Staros, agli ordini dell’ambizioso colonnello Tall.

Durante il lungo e sanguinoso assalto si consumeranno le vicende e i tormenti interiori di un gruppo di uomini costretti a confrontarsi con i propri doveri e soprattutto con la follia della guerra, mentre tutt’intorno la natura, lussureggiante e indifferente, sembra cullarli e contrapporsi alla loro logica. Il soldato Edward Train così descrive nel pensiero tutti i suoi interrogativi su questa follia:

«Chi ci sta uccidendo, derubandoci della vita e della luce, beffandoci con la visione di quello che avremmo potuto conoscere? La nostra rovina è di beneficio alla terra, aiuta l’erba a crescere, il sole a splendere?»
(Soldato Edward Train)

Fra le varie vicende ne emergono con forza tre: quella del soldato Witt, che prima diserta e si rifugia fra gli indigeni melanesiani per poi far ritorno alla compagnia e sacrificarsi per i propri compagni instillando più di un dubbio nel cinico sergente Welsh, suo diretto superiore; quella del soldato Bell, che non sopporta la forzata lontananza dalla moglie dalla quale alla fine verrà lasciato tramite una lettera che gli annuncia il divorzio; infine lo scontro fra il colonnello Tall e il capitano Staros, che rifiuta di mandare i suoi uomini in una missione suicida e che per questo verrà sollevato dall’incarico e sostituito dal tenente Band.

Regia di Terrence Malick

Con Jim Caviezel, Sean Penn e Nick Nolte

Fonte: WIKIPEDIA