lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Abruzzo > Avezzano, arrestato un pregiudicato 40enne per estorsione e usura

Avezzano, arrestato un pregiudicato 40enne per estorsione e usura

Avezzano – Nei giorni scorsi  personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di  P.S. di Avezzano ha dato esecuzione  ad un ordine di esecuzione di pena detentiva in regime domiciliare emesso a carico un 40enne appartenente alla locale comunità ROM.

L’uomo, condannato definitivamente a tre anni di reclusione con l’applicazione della pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici per anni 5 perché riconosciuto colpevole dei reati di estorsione ed usura, dovrà  scontare due anni e sei mesi di reclusione presso il proprio domicilio, avendo  già espiato mesi sei di custodia cautelare.

La condanna, che ha portato all’esecuzione della misura detentiva,  è il risultato di una continua attività di indagine portata avanti dagli investigatori del Commissariato di Avezzano. 

Avezzano (AFI/aved͡zˈd͡zano/ o /avet͡sˈt͡sano/[5]dialetto marsicanoAvezzanë /aved͡zˈd͡zanə/[6]) è un comune italiano di 40 907 abitanti[2] della provincia dell’Aquila, in Abruzzo.

Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994[7], il centro urbano è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo[8]. Si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.

La città, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1915[9], è stata decorata con la medaglia d’argento al merito civile[10] avendo subito nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, gravi danni a causa dei bombardamenti aerei anglo-americani nonché atti di violenza e rappresaglie nazi-fasciste[11]. A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale[12], costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario[13] nell’area appenninica dell’Italia centro-meridionale.

La città, distesa sul bordo nordoccidentale della conca del Fucino, è dominata a nord dal monte Velino, confinando con il colle di Albe, e a ovest dal monte Salviano, oltre il quale ai margini dei piani Palentini sorge la frazione di Cese dei Marsi. A est del territorio comunale la località di Paterno segna il confine con Celano, mentre a sud ricade in una porzione della piana fucense. Il settore urbano presenta un’altitudine che oscilla dai 670 m s.l.m. dell’area adiacente al castello Orsini-Colonna ai 740 m della moderna zona nord.

Il dislivello varia dai 652 m s.l.m. del Fucino ai 1398 m del gruppo montuoso dei Tre Monti di Paterno[14]; il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nordovest. Avezzano è posizionata al centro della Marsicaregione storico-geografica abruzzese che comprende 37 comuni[15], per un totale di oltre 128 000 abitanti[16].

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net