Serata “Double Time Live Music” giovedì 5 agosto allo Chalet “Da Fabrizio” a Grottammare: grande Piano Bar con Anna Maria Fares e Roberto Sabini

A Gottammare giovedì 5 agosto presso lo Chalet “Da Fabrizio” – Concessione 22 in Lungomare Alcide de Gasperi, 33 dalle 20.40 “Double Time Live Music” il Piano Bar da sogno con Anna Maria Fares alla voce e Roberto Sabini al piano.
Grande musica dal vivo ed una fantastica interpretazione canora stasera da Fabrizio nella magnifica Location fronte mare sulla spiaggia grottammarese.

Una iniziativa accattivante quindi allo Chalet da Fabrizio a Grottamamre – Concessione 22 intitolata Karaoke Interattivo e Divertentismo per una serata musicale e per rilanciare la stagione estiva 2021 sulla Riviera delle Palme.
Da Fabrizio – Sin dalla più giovane età Fabrizio ha nutrito la passione per la cucina e l’arte culinaria seguendo i passi della mamma cuoca che lavorava presso la palazzina azzurra di San Benedetto del Tronto. Nel 1985 si è diplomato all’istituto alberghiero e ha iniziato a muovere i primi passi nell’attività di famiglia “Il Capriccio” e nel corso dei 10 anni successivi con grande professionalità. Successivamente nel corso degli anni ha gestito altri locali portandoli ai massimi livelli con tanto di riconoscenze comunali e provinciali. Dal 2018 ha in gestione questo chalet ristorante, i locali cambiano ma la genuinità e semplicità della cucina restano, soprattutto ciò che li caratterizza: piatti di pesce fresco e di qualità; pesce acquistato di persona e di prima mattina nei migliori mercati ittici della zona. Anche in questa nuova avventura, con mia moglie Liana, coccoliamo i nostri clienti con la stessa professionalità e amore.
Riviera delle Palme, è una denominazione turistica che individua il tratto di costa marchigiana che va da Cupra Marittima alla foce del Tronto, passando per Grottammare e San Benedetto del Tronto. Rappresenta un’importante realtà turistica regionale sia per numero di strutture ricettive sia per presenze.[1] Il nome le viene dalla presenza di migliaia di palme, in prevalenza delle specie Phoenix canariensis, Washingtonia e P. sylvestris.[2][3] Anche Martinsicuro, pur non facendo parte del consorzio, è spesso considerata parte della riviera delle Palme.[4]