giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Rottamazione auto? Scopri come fare

Rottamazione auto? Scopri come fare

rottamazione

Rottamazione auto? Scopri come fare!

Se una vecchia macchina non ce la fa più e si è costretti a doverla sostituire con una nuova, oppure se si desidera passare ad un veicolo più ecologico e chiedere degli incentivi, ecco come fare per rottamare la vecchia automobile e passare ad un mezzo nuovo, chiedendo anche un preventivo per l’assicurazione.

Dal vecchio al nuovo: ecco come fare

Quando viene rottamato un vecchio veicolo e se ne acquista uno nuovo, è necessario per prima cosa ricordarsi di assicurare la nuova automobile. La rottamazione di quella vecchia non comporta, infatti, il passaggio automatico dell’RC auto già stipulata dalla prima alla seconda vettura. Per semplificare la procedura e rendere l’operazione più rapida, è possibile richiedere un preventivo assicurazione online, senza doversi alzare dal divano. Una volta individuata la polizza più conveniente, sarà possibile procedere con la stipula del nuovo contratto e, al contempo, con la rottamazione e la radiazione della vecchia auto. In alternativa, è possibile consegnare all’assicurazione il certificato assicurativo, quello di rottamazione e la carta verde, e richiedere un ricalcolo sul nuovo mezzo.

Rottamazione auto: chi se ne occupa

La rottamazione dell’automobile non può essere effettuata da chiunque, ma esclusivamente dal personale che lavora presso i centri autorizzati, i cosiddetti demolitori. In questi centri di raccolta, le vecchie auto vengono smantellate pezzo per pezzo con estrema cautela, al fine di non disperdere nell’ambiente sostanze o materiali inquinanti e nocivi per la salute.

Per rottamare un vecchio mezzo di trasporto a quattro ruote ci si può rivolgere direttamente ad un demolitore specializzato oppure, se si sta acquistando una nuova automobile presso un concessionario, si può decidere di lasciare a lui l’onere di contattare il centro e consegnare tutti i documenti necessari per procedere anche alla radiazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.

Quali documenti servono per rottamare un’auto e cosa viene rilasciato?

Quando si lascia la vecchia automobile al concessionario per la rottamazione oppure quando la si porta direttamente al centro di raccolta, bisogna avere con sé il libretto di circolazione e il certificato di proprietà che attesti il proprietario del veicolo. Bisogna ricordare, infatti, che solo il proprietario registrato al Pubblico Registro Automobilistico oppure gli eredi di questo, nonché chiunque possa dimostrare di esserne proprietario grazie al possesso di un attestato di vendita, può richiedere la demolizione del veicolo.

Dopo la consegna del mezzo e dei documenti, il concessionario oppure il rottamatore dovranno consegnare un certificato che attesti l’avvenuta demolizione del mezzo; su questo documento, che deve essere conservato per un minimo di 10 anni, saranno riportati i dati del proprietario del veicolo, il numero di registrazione della pratica, la firma di chi ha rilasciato il documento, i dati del veicolo e la data e il luogo.

Sul foglio dovrà essere inoltre indicato chiaramente l’impegno preso dal demolitore o dal concessionario di richiedere la cancellazione dei dati dal PRA entro trenta giorni.

Cosa avviene dopo il ritiro del certificato

Dopo che verrà ritirato il Certificato di demolizione, non si è più tenuto a pagare il bollo auto e non ci si dovrà preoccupare di eventuali responsabilità collegate al mezzo che si è chiesto di demolire.

Attenzione però: nel caso in cui il veicolo venisse cancellato dal registro dopo la scadenza della tassa automobilistica, si è ancora tenuti a pagarla.

Inoltre, se sul mezzo dovesse gravare un fermo amministrativo non sarebbe possibile procedere alla sua demolizione fino a quando non si sarà provveduto a pagare tutti i debiti.

Attenzione alle truffe

Anche in questo ambito è possibile incorrere in truffe di vario genere, prima fra tutte la falsa rottamazione. Ecco in cosa consiste: il concessionario o il demolitore, dopo aver rilasciato i documenti, non provvedono a demolire il veicolo, ma lo rimettono in circolazione, rivendendolo ad altri. In questo modo, oltre a prendere i soldi della finta rottamazione, guadagnano anche dalla vendita della vecchia automobile. Naturalmente, in questo caso non provvederanno a cancellare il veicolo dal PRA. Per essere certo di non incorrere in truffe di questo tipo, bisogna richiedere una visura.

Foto di Hands off my tags! Michael Gaida da Pixabay

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net