sabato, Giugno 8, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Outis” di Berio del 17 luglio alle 23.30 su Rai 5: dalla Scala di Milano

Anticipazioni per “Outis” di Berio del 17 luglio alle 23.30 su Rai 5: dalla Scala di Milano

outis

Anticipazioni per “Outis” di Berio del 17 luglio alle 23.30 su Rai 5: direzione di David Robertson per la regia di Graham Vick dalla Scala di Milano

Nell’ambito della storica collaborazione tra Rai e Scala – che in questo periodo, attraverso Rai Cultura, ha già portato su RaiPlay importanti spettacoli – arrivano in Tv sulla Rai le grandi opere scaligere. 

In onda oggi domenica 17 luglio alle 23.20 su Rai 5 l’opera “Outis” di Luciano Berio, per la regia di Graham Vick e la direzione di David Robertson nella versione andata in scena alla Scala nell’ottobre 1996.

Interpretazione di Monica Bacelli, Elena Brilova, Luisa Castellani, Yelda Kodalli, Tatian Poluetkova, Luca Canonici, Donald Maxwell, Alan Opie, Dominique Visse e The Swingle Singers.

Dal Teatro alla Scala Outis, una delle ultime opere di teatro musicale composte da Berio con la regia di Graham Vick. L’azione è divisa in cinque cicli in cui Berio condensa alcuni momenti dell’eterno viaggio di Ulisse. La regia televisiva è di Patrizia Carmine.

Outis allude direttamente all’episodio dell’Odissea di Omero in cui Ulisse , volendo sfuggire al Ciclope, dice a Polifemo “il mio nome è Nessuno” ( Outis in greco) e l’Ulisse di James Joyce .

È stato messo in scena a Parigi, da Yannis Kokkos, sotto forma di tre brani, al Théâtre du Châtelet , nel 1999, alla presenza di Luciano Berio.

Luciano Berio (Imperia24 ottobre 1925 – Roma27 maggio 2003) è stato un compositore italiano tra i più importanti dell’avanguardia europea, pioniere anche nel campo della musica elettronica.

Luciano Berio nasce nel 1925 a Oneglia, all’epoca fresca frazione del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori). In quel periodo, attraverso le esecuzioni domestiche che suo padre promuove (e conduce) assieme ad amici, conosce la produzione cameristica di musicisti come Schubert, Mendelssohn, Beethoven, Mozart e riceve (per tre anni) lezioni di violino. Si interessa anche alla musica operistica di Verdi e Puccini, tanto che a 13 anni rimane profondamente commosso dall’ascolto de “La Bohème” alla radio.

Durante la seconda guerra mondiale è chiamato alle armi, ma il primo giorno si ferisce a una mano mentre impara ad armare una pistola. È così costretto a trascorrere molto tempo all’ospedale militare, prima di fuggire per evitare la coscrizione.

Dopo la guerra, Berio studia al conservatorio di Milano con Giulio Cesare Paribeni e Giorgio Federico Ghedini. Essendogli preclusa la carriera concertistica come pianista (a causa della ferita alla mano), Berio sceglie di concentrarsi sulla composizione. La prima esecuzione pubblica di un suo pezzo, una suite per pianoforte, avviene nel 1947.
In questo periodo lavora come accompagnatore al pianoforte in alcune classi di canto; è in questo modo che fa la conoscenza del mezzosoprano americano Cathy Berberian, che sposa dopo essersi diplomato e dalla quale divorzierà nel 1964. Molte composizioni di questi anni utilizzano le caratteristiche peculiari della versatile, quanto inimitabile voce di questa cantante.

Nel 1951, Berio arriva negli Stati Uniti, al Tanglewood Music Center per studiare con Luigi Dallapiccola, dal quale sviluppa un vivo interesse verso la musica dodecafonica. Successivamente frequenta i corsi estivi di Darmstadt, incontrando Pierre BoulezKarlheinz StockhausenGyörgy Ligeti e Mauricio Kagel. Prende anche un vivo interesse per la musica elettronica e, insieme con Bruno Maderna, nel 1955 fonda a Milano lo Studio di fonologia musicale Rai di Milano, uno studio dedito alla produzione di musica elettronica. Qui invita parecchi famosi compositori, tra i quali Henri Pousseur e John Cage. Fonda inoltre il periodico Incontri Musicali.

Nel 1960 Berio ritorna a Tanglewood come Compositore in Residenza e nel 1962, su invito di Darius Milhaud, assume una cattedra presso il Mills College, a Oakland (California). Nel 1965 incomincia a insegnare presso la Juilliard School di New York, dove fonda il Juilliard Ensemble, un gruppo dedito a esecuzioni di musica contemporanea. Lo stesso anno si sposa con la filosofa della scienza Susan Oyama, dalla quale divorzierà nel 1971. In tutto questo periodo Berio si è alacremente creato una solida reputazione, vincendo il “Prix Italia” nel 1966 per Laborintus II (testo di E. Sanguineti, con il quale già aveva collaborato, nel 1963, con l’opera Passaggio). Nel 1968 compone la sua Sinfonia eseguita alla Carnegie Hall di New York con gli Swingle Singers. Nel 1972 Berio torna in Italia. Tra il 1974 e il 1980, su richiesta di Pierre Boulez, è direttore della divisione elettro-acustica dell’IRCAM di Parigi. Nel 1977 si sposa per la terza volta, con la musicologa Talia Pecker. Tra i suoi studenti si annoverano Louis AndriessenSteve ReichSteven GellmanDina KostonLuca FrancesconiGiulio CastagnoliFlavio Emilio Scogna.

Nel 1987 fonda a Firenze Tempo Reale, centro di ricerca, produzione e didattica musicale attivo ancora oggi, con lo scopo di investigare nell’ambito delle applicazioni delle nuove tecnologie al campo musicale; con i musicisti e tecnici del centro Berio realizza i suoi ultimi lavori con elettronica. Nel 1994 è “Distinguished Composer in Residence” presso la Harvard University, dove rimane fino al 2000. È stato attivo anche in qualità di direttore d’orchestra e ha continuato a lavorare, sia come direttore sia come compositore, fino agli ultimi giorni della sua vita. Nel 2000 diventò Presidente e Sovrintendente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma; fu proprio sotto la sua sovrintendenza che venne inaugurato, il 21 aprile 2002, il nuovo Auditorium Parco della Musica. Nel 2001 è autore di un nuovo finale dell’opera Turandot di Puccini, significativamente diverso da quello tradizionale di Franco Alfano.

Luciano Berio muore nel 2003 all’età di 77 anni in un ospedale, a Roma, poco dopo aver ultimato la stesura del brano Stanze, per baritonocoro e orchestra. La sua tomba si trova nel cimitero di Radicondoli, borgo medievale della provincia di Siena a cui Berio era molto legato.

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/01/Cosi-fan-tutte-in-diretta-streaming-dalla-Scala-93a71097-cbf5-4a07-b511-396b1d07c968-ssi.html

Foto esterna: https://www.facebook.com/raicinque/videos/outis/306420610247172/