giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Protestantesimo” del 4 settembre alle 8 su Rai 2: “Le valli dei Valdesi”

Anticipazioni per “Protestantesimo” del 4 settembre alle 8 su Rai 2: “Le valli dei Valdesi”

protestantesimo

Anticipazioni per “Protestantesimo” del 4 settembre alle 8 su Rai 2: Le valli dei Valdesi

Appuntamento domenica su Rai 2: Tra sfruttamento selvaggio delle risorse e stili di vita poco sostenibili

Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca: tre valli comunemente chiamate valli valdesi per il loro legame con Storia, tradizione e fede che, oggi, appartengono al variegato mondo protestante.

Ma in che modo le vicende di Lutero e di Calvino e degli altri riformatori si intreccia con quella dei valdesi?

Lo racconta “Protestantesimo”, con Claudio Paravati, nella puntata firmata da Giuseppe Bellasalma e Davide Venturi, in onda domenica 4 settembre alle 8.00 su Rai 3, e in replica martedì notte 6 settembre e lunedì notte 12 settembre all’1.00 circa, sempre su Rai 3.

Protestantesimo è una rubrica religiosa televisiva attualmente trasmessa da Rai 2. Il programma, curato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia in convenzione con la Rai, tratta argomenti ed approfondimenti relativi alle chiese protestanti presenti sul territorio italiano.

La rubrica è andata in onda per la prima volta il 4 gennaio 1973 alle 22.30 sull’allora Programma Nazionale. Il programma, insieme all’analoga rubrica Sorgente di vita dedicata alla storia e alla religione ebraica, ha rappresentato uno dei primissimi spazi di pluralismo religioso ospitati dal servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Il programma viene trasmesso in terza serata ogni due domeniche, con cadenza quindicinale, in alternanza con Sorgente di vita, con replica settimanale al lunedì in orari alterni (in terza serata e al mattino), con un formato tipo magazine che ospita più argomenti differenti. I temi trattati riguardano principalmente aspetti di etica a livello individuale e sociale, attività delle chiese protestanti nel mondo, letture commentate della Bibbia, approfondimenti sui contributi apportati dai protestanti nei vari campi della cultura e dell’impegno sociale.

A partire dal 1993, la rubrica cura anche la messa in onda di momenti di culto, trasmessi in Eurovisione, in occasione delle quattro principali celebrazioni delle Chiese Evangeliche: Natale, Pasqua, Pentecoste e il giorno della Riforma (festa mobile che ricorre l’ultima domenica di ottobre o la prima domenica di novembre).

La rubrica è attualmente diretta da Marco Davite e condotta da Catia Barone. In passato è stata condotta da Paolo Emilio Landi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/09/Protestantesimo-0abe4b29-2294-4b88-971c-4235d272bd23-ssi.html

Foto esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/04/Su-Rai2-Speciale-Protestantesimo-a5b53491-ed22-40ff-99b0-237012a0633e-ssi.html