venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Blu” dell’8 ottobre alle 14 su Rai 1: la vigilia della Barcolana da Trieste

Anticipazioni per “Linea Blu” dell’8 ottobre alle 14 su Rai 1: la vigilia della Barcolana da Trieste

linea blu
(none)

Anticipazioni per “Linea Blu” dell’8 ottobre alle 14 su Rai 1: la vigilia della Barcolana in diretta da Trieste – La Barcolana, la regata che trasforma Trieste nella capitale europea della vela, è al centro del nuovo appuntamento con “LineaBlu”, in onda sabato 8 ottobre alle 14.00 su Rai 1.

Donatella Bianchi approda nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per una diretta che racconterà tutti i preparativi e le attività a ridosso della partenza della regata. Quest’anno l’ospite d’onore della Barcolana sarà la nave più bella del mondo, la Vespucci, che arriverà a Trieste sabato, diventando protagonista della puntata di “LineaBlu”.

Tra i temi toccati, ci saranno gli aggiornamenti sulle principali ricerche scientifiche e le tecnologie più aggiornate in difesa del Mediterraneo, presentate al Sea Summit, luogo di incontro tra i ricercatori e gli innovatori di tutto il mondo.

Infine, Fabio Gallo, con le sue interviste in diretta, mostrerà le barche più belle e tecnologicamente avanzate.

Linea blu è nato nel 1994, partendo dai luoghi più suggestivi del mar Mediterraneo, lungo gli oltre 8.000 chilometri di coste della penisola italiana, porta nelle case degli spettatori le immagini di luoghi lontani e dalle caratteristiche attrative ideali, esplorando l’infinito mondo sommerso e raccontando storie di pescatori e di mare. Puccio Corona è stato l’ideatore e conduttore del programma e l’ha condotto fino al 1998, portando un notevole contributo per il successo di un nuovo format che abbinava conoscenza approfondita del mare e dei suoi protagonisti quali i pescatori ed i subacquei. Dalla prima edizione accanto a Puccio Corona l’attuale autrice e conduttrice Donatella Bianchi. Secondo Donatella Bianchi “l’obiettivo principale di Linea blu è quello di sviluppare la cultura del mare, ponendo sempre grande attenzione ai problemi ambientali ed alla sicurezza; valorizzando le diverse culture marinare, raccontando le storie di coloro che quotidianamente vivono con grande rispetto il mare. Un mare diverso, un mare fonte di lavoro e di vita, per lo più sconosciuto alla maggior parte dei nostri telespettatori. Sarà quindi nostro compito raccontare tutto quello che avviene sotto e sopra le coste italiane[1]. Ampio spazio viene infatti dato anche alle riprese subacquee per poter conoscere più da vicino un mondo a volte sottovalutato, ma che concede grandi emozioni e sorprese a chi vuole scoprirlo, tuffandosi sotto la superficie. Le immagini subacquee ci faranno conoscere la vita dei fondali, con le specie ittiche e la vegetazione del “mare nostrum“, mentre documentari e ricordi di vita di vari ospiti riporteranno alla memoria momenti storici e grandi eventi legati al mare.[2] Secondo Marco Zavattini, coautore del programma dal 1997 al 2014, “Linea blu è un mare di misteri, un mare di sorprese, un mare di problemi, un mare di colori, un mare di avventure e comunque un mare da amare[3]. Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/04/ConLinea-Blu-Rai1ritorna-in-mare-0351b528-c368-4b12-8640-9d50d5318999-ssi.html