Anticipazioni per “Casa Italia” con Roberta Ammendola del 15 ottobre alle 8 su Rai Italia: gli italiani all’estero e la nuova legislatura, ospiti Claudio Cerasa e Barbara Jerkov – In Italia la XIX legislatura è ufficialmente iniziata. I parlamentari sono passati da 945 a 600. Il nuovo governo è atteso dopo il vertice europeo del 20 e 21 ottobre.
Roberta Ammendola ne parlerà a ‘Casa Italia’, in onda lunedì 17 ottobre su Rai Italia, con Claudio Cerasa, direttore de ‘Il Foglio’ e Barbara Jerkov, caporedattore de ‘Il Messaggero’. Un’analisi del voto all’estero verrà fatta poi con l’on. Simone Billi, deputato della Lega, eletto nella ripartizione Europa.
A seguire si parlerà della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, giunta alla sua 22° edizione con Massimo Bray, direttore Generale dell’Enciclopedia Treccani; l’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI; la linguista Lucilla Pizzoli; la tiktoker Sara Thompson e il rapper Merrick.
Per lo “Sportello Italia” il dottor Gianluca Timpone, commercialista ed esperto di materia pensionistica, risponderà alle domande dei telespettatori su imposta sostitutiva, pensioni e controlli Inps. Carlo Gentile sarà alla Festa del Cinema di Roma con la regista Elisabetta Sgarbi.
Le Storie dal Mondo di questa puntata provengono dall’ Argentina, a Buenos Aires per conoscere il drammaturgo Giampaolo Samà e il suo Pirandello e poi in Spagna Barcellona in compagnia di Riccardo D’Angelo avvocato, nato a Roma. Infine, musica. Stefano Paltresi e Monica Marangoni celebreranno uno dei più seguiti artisti della musica italiana: Renato Zero, che ha dato poco festeggiato 72 anni.
NEW YORK/TORONTO 17 ottobre h17
LOS ANGELES 17 ottobre h14
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 17 ottobre h18
SYDNEY 17 ottobre h18.30
PECHINO/PERTH 17 ottobre h15.30
JOHANNESBURG 17 ottobre h15.45
BERLINO 17 ottobre h15.45
LISBONA 17 ottobre h14.45
Rai Italia è un gruppo di quattro canali televisivi distribuiti da Rai Com in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia. Il palinsesto prevede programmi autoprodotti e una selezione dei programmi più popolari delle reti generaliste Rai.
La diffusione del segnale, inviato dal Centro di produzione TV di Saxa Rubra a Roma, avviene attraverso piattaforme satellitari, cavo, IPTV e OTT, in modalità criptata e a pagamento nelle Americhe, in Africa ed in Australia, mentre è a diffusione diretta e gratuita in tutto il continente asiatico.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/Gli-italiani-allestero-e-la-nuova-legislatura-a-Casa-Italia-44dbe5cf-d995-48b0-bfe0-17f504d74165-ssi.html