lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Bellezza e Salute > Igiene e sanificazione: come scegliere una sterilizzatrice

Igiene e sanificazione: come scegliere una sterilizzatrice

igiene e sanificazione

Igiene e sanificazione: come scegliere una sterilizzatrice – Tutte le strumentazioni mediche, prima di essere utilizzate per intervenire sul paziente o per sottoporre a test e analisi dei campioni biologici, devono essere sottoposte a sterilizzazione, ovvero quel processo atto a eliminare la totalità dei microrganismi presenti sulle superfici.
Per ottenere questo risultato è necessario utilizzare prodotti e dispositivi appositi, studiati per rispondere alle esigenze dei professionisti operanti in questo comparto e volti a salvaguardare la salute del paziente, nonché la correttezza delle analisi o delle ricerche, le quali potrebbe venire compromesse dall’utilizzo di strumenti non perfettamente sanificati.

L’apparecchiatura utilizzata in ambito medico-chirurgico, nonché in quello delle ricerche medico-scientifiche, per igienizzare i dispositivi medici prende il nome di sterilizzatrice e può essere acquistata presso fornitori professionisti in grado di garantire la qualità delle attrezzature messe in vendita. Chi desidera acquistare il macchinario tramite un e-commerce di forniture mediche professionali che sia realmente affidabile, può rivolgersi a medicalcenteritalia.it, attivo sul mercato da oltre 50 anni.


Scegliere la sterilizzatrice in base al metodo di sterilizzazione

Il professionista della salute che si trova nella condizione di dover acquistare una sterilizzatrice per lo studio medico, l’ospedale o il laboratorio presso il quale opera, deve innanzitutto prestare attenzione al metodo di sterilizzazione utilizzato dall’apparecchio.
I cinque metodi principali sono i seguenti:

− irraggiamento: le sterilizzatrici a irraggiamento utilizzate in ambito medico sfruttano prevalentemente i raggi UV emessi da apposite lampade posizionate al loro interno. Oltre che per sterilizzare i dispositivi, alcuni modelli sono pensati per conservare in ambiente sterile, anche per lungo tempo, materiali sterilizzati tramite altre tecniche;

− a caldo: in ambito medico trovano impiego sia le sterilizzatrici “a calore secco” sia quelle “a vapore”, comunemente dette “autoclavi”. Queste ultime sono le più utilizzate e diffuse per sterilizzare le strumentazioni resistenti alle alte temperature in quanto risultano molto affidabili, restituendo dispositivi medici perfettamente sanificati, ed anche piuttosto economiche rispetto ad altri modelli;

− a freddo: molto usate in campo sanitario sono anche le sterilizzatrici a freddo, le quali si presentano come vaschette a chiusura ermetica all’interno delle quali dovranno essere poste soluzioni chimiche specifiche che abbiano proprietà fungine o battericide miscelate con acqua;
− ultrasuoni: la sterilizzazione avviene, in questo caso, tramite cavitazione e garantisce una sanificazione e una igienizzazione perfetta anche delle zone più nascoste dei dispositivi medici.

Cosa valutare prima di acquistare la sterilizzatrice

Prima di procede all’acquisto di una sterilizzatrice, il professionista della salute deve prendere in considerazione alcuni aspetti che gli consentano di acquistare l’apparecchiatura più adatta alle proprie esigenze. In alcuni casi, sarà preferibile acquistare più apparecchi, ognuno adatto a sanificare specifici strumenti.

Per prima cosa è necessario valutare la tipologia di dispositivi che si intende sottoporre a sterilizzazione e il materiale di cui sono fatti; non tutti i materiali rispondono allo stesso modo ai diversi metodi di sterilizzazione e alcuni potrebbero rovinarsi se sottoposti al processo sbagliato.
In secondo luogo si dovrà valutare lo spazio a disposizione, il quale permetterà anche di orientare la scelta su apparecchiature ad apertura frontale o superiore.
Fondamentale inoltre valutare la qualità della sterilizzatrice, la quale dovrà essere realizzata con materiali altamente resistenti e, laddove richiesto, disporre di chiusure ermetiche, timer, regolatori di calore e via dicendo.

Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Sterilizzazione_(igiene)

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net