venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per l’omaggio di Rai Cultura a Papa Ratzinger del 31 dicembre dalle 20.30 su Rai Storia e su Rai 5

Anticipazioni per l’omaggio di Rai Cultura a Papa Ratzinger del 31 dicembre dalle 20.30 su Rai Storia e su Rai 5

papa

Anticipazioni per l’omaggio di Rai Cultura a Papa Ratzinger del 31 dicembre dalle 20.30: approfondimenti su Rai Storia e pagine di musica sacra su Rai 5 – Per rendere omaggio al Papa Emerito Benedetto XVI Rai Cultura cambia la programmazione di oggi – sabato 31 dicembre – e dedica alla sua figura e al segno lasciato nella Chiesa e nella società alcuni approfondimenti e pagine di musica sacra.

Alle 20.30 su Rai Storia in “Passato e Presente” Paolo Mieli e il professor Alberto Melloni analizzano la sua figura a partire dal giorno della sua elezione al soglio di Pietro. Molti si aspettano un papa “crociato” contro il relativismo. Ma Benedetto sceglie un’altra strada, che lo porta, tra l’altro, a riannodare il dialogo con le altre religioni. Deve anche affrontare una Via Crucis dolorosa, quella degli scandali finanziari e del caso dei preti pedofili. Da qui, forse, anche la decisione di “rompere” un tabù di secoli con un gesto forte le dimissioni.

Alle 21.15, invece, Rai 5 propone “Ein deutsches Requiem” di Johannes Brahms diretto da Herbert von Karajan nel 1985 sul podio della Wiener Philharmoniker Orchestra, con José van Dam e Kathleen Battle solisti. A seguire, il Concerto di Natale dal Teatro alla Scala 2018 diretto da Diego Fasolis con pagine sacre di Antonio Vivaldi e Wolfgang Amadeus Mozart. Sul podio il maestro Diego Fasolis con i solisti Rosa Feola, Elisabeth Kulman, Mauro Peter, Gianluca Buratto e Anna-Doris Capitelli.

Ancora approfondimento in prima serata su Rai Storia con lo Speciale di Antonia Pillosio “Benedetto XVI, un rivoluzionario incompreso”. Per capire il papato di Joseph Ratzinger, il racconto parte dal gesto rivoluzionario delle sue dimissioni, a lungo meditate e annunciate dopo l’inizio dell’anno della fede. Perché Benedetto XVI fece un simile annuncio l’11 febbraio, giorno della memoria della Vergine Maria a Lourdes, dedicato dalla Chiesa ai malati? Perché in una riunione di routine di cardinali? E perché la decisione di ritirarsi a vivere nel monastero di clausura all’interno del Vaticano?

Nello Speciale, che utilizza anche materiale delle Teche Rai, parlano gli storici Elio Guerriero, Andrea Riccardi e Don Roberto Regoli, i vaticanisti Andrea Tornielli e Sandro Magister, i Cardinali Gerard Ludwig Muller e Gianfranco Ravasi, Padre Federico Lombardi e Antonio Paolucci.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/12/Benedetto-XVI-lomaggio-di-Rai-Cultura-8e8865df-6b4a-4f3b-ba9a-42262391d7b0-ssi.html