giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 9 gennaio alle 21.30 su Rete 4: l’eredità di Benedetto XVI ed il “Qatargate”

Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 9 gennaio alle 21.30 su Rete 4: l’eredità di Benedetto XVI ed il “Qatargate”

quarta repubblica

Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 9 gennaio alle 21.30 su Rete 4: l’eredità di Benedetto XVI ed il “Qatargate” – Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi e il vaticanista Piero Schiavazzi si confronteranno sulla figura e sul pontificato di Benedetto XVI domani sera, lunedì 9 gennaio, nel primo appuntamento del 2023 con “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica condotto ogni lunedì in prima serata da Nicola Porro su Retequattro.

Con reportage, cifre e interviste esclusive, la puntata si occuperà anche degli sviluppi da Bruxelles sull’inchiesta per corruzione ormai nota come Qatargate, dello scontro tra maggioranza di governo e Pd sullo spoils system, della nuova ondata di contagi da Covid in Cina e del dibattito aperto sui blitz – l’ultimo con vernice lavabile contro la facciata di Palazzo Madama – in nome dell’emergenza del cambiamento climatico.

Parteciperanno al dibattito il deputato e responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli, il capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento europeo Brando Benifei, il vicepresidente del Movimento 5 Stelle Michele Gubitosa, il sociologo Luca Ricolfi, il magistrato Alfonso Sabella, l’ecoattivista di Ultima Generazione Carlotta Muston, Alessandro Sallusti, Federico Rampini, Piero Sansonetti, Daniele Capezzone e Matteo Pucciarelli, Hoara Borselli.

Dopo la pausa natalizia, riprendono le incursioni di Gene Gnocchi. 

Quarta Repubblica è un programma televisivo italiano di genere talk showpolitico e rotocalco, in onda su Rete 4 dal 17 settembre 2018 con la conduzione di Nicola Porro, il lunedì in prima serata[1]. Il programma è giunto alla quarta edizione e va in diretta dallo studio 1 del Centro Safa Palatino di Roma.Il programma, condotto da Nicola Porro e curato dalla testata giornalistica italiana Videonews, si occupa di politica, società ed economia, con ospiti in studio e in collegamento.

Durante le prime due edizioni, lo schema di una puntata solitamente all’inizio prevedeva un’intervista con un politico, con l’aiuto di un altro giornalista, altrimenti il programma iniziava con una domanda del conduttore, a partire dai fatti più importanti della settimana, a cui si cercava di rispondere nel successivo dibattito con ospiti in studio e collegamenti esterni.

Attualmente, ogni puntata inizia solitamente con un servizio giornalistico che viene successivamente commentato dagli ospiti in studio, e nel corso della puntata vengono affrontati i vari argomenti, corredati o meno da servizi. Successivamente nel programma vengono introdotti degli spazi curati da da Gene Gnocchi (in precedenza questi spazi erano stati curati da Paolo Hendel).

Talvolta, nell’ultimo blocco della puntata è presente Il Processo di Quarta Repubblica, una rubrica dove il conduttore pone agli ospiti un argomento sul quale discutere, una tesi su cui si può essere favorevoli o contrari. La rubrica vede l’intervento nel dibattito di due ospiti in collegamento, uno per il SÌ e uno per il NO, nonché di vari ospiti, in numero variabile, in studio, che si schierano nel dibattito.

Foto interna ed esterna: https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/quartarepubblica/quartarepubblica_SE000000000560