sabato, Giugno 8, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “A Sua Immagine” dell’11 marzo alle 16 su Rai 1: la storia di Elisa e il Battesimo che cambia la vita

Anticipazioni per “A Sua Immagine” dell’11 marzo alle 16 su Rai 1: la storia di Elisa e il Battesimo che cambia la vita

a sua immagine

Anticipazioni per “A Sua Immagine” dell’11 marzo alle 16 su Rai 1: la storia di Elisa e il Battesimo che cambia la vita – Nuovo appuntamento, sabato 11 marzo, alle 16.00 su Rai 1, con “A Sua immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura.

Nella puntata Lorena Bianchetti incontra Elisa Fuksas, regista e scrittrice con una singolare esperienza umana e di fede. Elisa nasce rampolla di buona famiglia, figlia dell’architetto di fama internazionale Massimiliano Fuksas, è di formazione laica, dichiaratamente agnostica e di fronte ad una proposta di matrimonio in chiesa si rende conto di non essere neppure battezzata.

Ed invece che sbarazzarsi di questo pensiero con un’alzata di spalle, si pone seriamente il problema di conoscere e capire quel che fino a quel giorno ha rifiutato senza conoscerlo. Nasce da qui un cammino prima di tutto di introspezione, poi di comprensione delle proprie debolezze e paure, per esempio la paura della per la morte, che la segue fin da giovanissima.

Questo percorso, con il supporto di don Elia, un giovane sacerdote che le fa da padre spirituale, la porta ad essere battezzata a Firenze dal Cardinal Betori. Eppure, quella fede ancora all’inizio deve immediatamente fare i conti con una prova difficilissima, perché proprio all’inizio della pandemia, quindi in un periodo di isolamento anche esistenziale, ad Elisa viene diagnosticato un cancro.

Per fortuna oggi anche quella prova è alle spalle. Oggi Elisa dice di sé che il battesimo ha di certo cambiato la sua vita, ma le ha aperto tante domande che prima non prendeva neanche in considerazione, e il suo rapporto con la morte è ancora di paura, ma un po’ meno. A seguire “Le ragioni della speranza” con don Marco Pozza, cappellano del carcere Due Palazzi di Padova.

L’acqua è la protagonista della terza puntata ambientata ad Istanbul in Turchia prima del tragico evento e non nei luoghi del terremoto. Una breve crociera sul Bosforo, un canale che unisce l’Europa all’Asia, su cui si affacciano palazzi, case, fortezze ricchi di storia e la Cisterna Basilica costruita dall’imperatore Giustiniano I che conteneva fino a cento mila tonnellate d’acqua sono il suggestivo scenario per commentare l’incontro di Gesù con la samaritana al pozzo di Giacobbe. 

A Sua immagine è un programma televisivo a sfondo cattolico condotto da Lorena Bianchetti su Rai 1, nato nell’ottobre del 1997 sulla scia delle rubriche religiose presenti nel palinsesto della Rai dal 1954[1][2].

Il programma nasce dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, e va in onda su Rai 1 ogni sabato alle ore 16:05 e ogni domenica alle 10:30. Il programma offre al pubblico numerose storie riguardo alla vita di persone comuni, che attraverso la loro fede portano avanti desideri, passioni, opere per la comunità. Il programma varia nei due giorni di programmazione.

Tra il 1997 ed il 1999 la conduttrice era Arianna Ciampoli mentre dal 1999 al 2005 era Lorena Bianchetti, dal 2005 al 2008 il programma è stato presentato da Andrea Sarubbi, eletto poi parlamentare nelle liste del Partito Democratico. Dal 2008 al 26 gennaio 2014 la conduzione passa a Rosario Carello per poi tornare nuovamente nelle mani di Lorena Bianchetti a partire dal 1º febbraio fino ad oggi. Nel marzo 2019 durante la gravidanza della Bianchetti in occasione della nascita della figlia Etelle ha preso il suo posto alla conduzione per tre puntate, dal 3 al 17 marzo, Paolo Balduzzi[3][4]. Nel 2017 il programma ha rinnovato studio e scenografia, ma anche la struttura del formati con l’inserimento dei social in diretta e l’approfondimento di temi legati a fiction, film, libri, programmi televisivi e documentari[5]. La sezione del sabato pomeriggio è stata rinnovata nel 2014 passando dal classico commento del Vangelo alla trattazione quasi in real time con conduttori consacrati definiti preti di strada[6]. Dal 2017 il commento del Vangelo è affidato a don Davide Banzato e a don Marco Pozza. Dal 2018 si sono aggiunti come conduttori S.Em. Matteo Zuppi e sono tornati in alternanza anche Luigi Ciotti e don Maurizio Patriciello.

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/03/A-Sua-immagine-la-storia-di-Elisa-9a356801-6065-4de2-9733-67b792e8925a-ssi.html