lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “A Sua Immagine” del 29 aprile alle 16 su Rai 1: la storia di Sara Ciafardoni e la vicenda di Sant’Apollinare

Anticipazioni per “A Sua Immagine” del 29 aprile alle 16 su Rai 1: la storia di Sara Ciafardoni e la vicenda di Sant’Apollinare

a sua ummagine

Anticipazioni per ” A Sua Immagine ” del 29 aprile alle 16 su Rai 1: la storia di Sara Ciafardoni e la vicenda di Sant’Apollinare a “Le Ragioni della Speranza” – Nuovo appuntamento, sabato 29 aprile, alle 16.00 su Rai 1, con “A Sua immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura.

Nella puntata Lorena Bianchetti incontrerà Sara Ciafardoni, giovane ragazza pugliese, che fin da bambina è stata costretta a condurre una vita molto diversa dalla maggior parte dei suoi coetanei a causa di una rara malattia. Nonostante questa difficoltà, Sara non ha mai permesso che la malattia la fermasse.

Studentessa di giorno e divoratrice di libri di notte, blogger e bookstagrammer, gestisce una pagina social “lasarabooks” dove condivide la sua passione per la fotografia e la scrittura. Sostenuta dalla fede: ” La fede è come un filo a cui posso aggrapparmi, che mi aiuta nei momenti più duri, ma è anche un’amica a cui raccontare i miei istanti di felicità”, Sara ha gli occhi allenati a ricercare la bellezza nella vita nonostante le sfide che incontra quotidianamente.

A seguire l’ultimo appuntamento con don Marco Pozza e “Le Ragioni della Speranza”. Dopo otto puntate in Turchia e la storia di tre padri Cappadoci martiri in Trentino, si conclude il ciclo con la vicenda di Sant’Apollinare, patrono e primo vescovo di Ravenna originario di Antiochia.

I meravigliosi mosaici bizantini di Sant’Apollinare in classe, San Vitale, Sant’Apollinare Nuovo fanno da cornice al Vangelo del Buon Pastore. Il viaggio iniziato a Istanbul, nella chiesa di Santa Sofia, si conclude a Ravenna con i suoi otto siti Unesco e con le chiese bizantine edificate anch’esse nel VI secolo dopo Cristo. Ancora una volta un ponte invisibile lega la storia cristiana tra Italia e Turchia.

A Sua immagine è un programma televisivo a sfondo cattolico condotto da Lorena Bianchetti su Rai 1, nato nell’ottobre del 1997 sulla scia delle rubriche religiose presenti nel palinsesto della Rai dal 1954[1][2].

Il programma nasce dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, e va in onda su Rai 1 ogni sabato alle ore 16:05 e ogni domenica alle 10:30. Il programma offre al pubblico numerose storie riguardo alla vita di persone comuni, che attraverso la loro fede portano avanti desideri, passioni, opere per la comunità. Il programma varia nei due giorni di programmazione.

Tra il 1997 ed il 1999 la conduttrice era Arianna Ciampoli mentre dal 1999 al 2005 era Lorena Bianchetti, dal 2005 al 2008 il programma è stato presentato da Andrea Sarubbi, eletto poi parlamentare nelle liste del Partito Democratico. Dal 2008 al 26 gennaio 2014 la conduzione passa a Rosario Carello per poi tornare nuovamente nelle mani di Lorena Bianchetti a partire dal 1º febbraio fino ad oggi. Nel marzo 2019 durante la gravidanza della Bianchetti in occasione della nascita della figlia Etelle ha preso il suo posto alla conduzione per tre puntate, dal 3 al 17 marzo, Paolo Balduzzi[3][4]. Nel 2017 il programma ha rinnovato studio e scenografia, ma anche la struttura del formati con l’inserimento dei social in diretta e l’approfondimento di temi legati a fiction, film, libri, programmi televisivi e documentari[5]. La sezione del sabato pomeriggio è stata rinnovata nel 2014 passando dal classico commento del Vangelo alla trattazione quasi in real time con conduttori consacrati definiti preti di strada[6]. Dal 2017 il commento del Vangelo è affidato a don Davide Banzato e a don Marco Pozza. Dal 2018 si sono aggiunti come conduttori S.Em. Matteo Zuppi e sono tornati in alternanza anche Luigi Ciotti e don Maurizio Patriciello.

Foto interna ed esterna:: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/03/A-sua-Immagine-racconta-la-storia-di-rinascita-di-un-senzatetto-012f0bd3-3677-426f-ba0a-02fd46e7dc56-ssi.html