giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Il Provinciale” del 29 aprile alle 11.25 su Rai 1: in Irpinia, terra di lupi, poeti e musicisti

Anticipazioni per “Il Provinciale” del 29 aprile alle 11.25 su Rai 1: in Irpinia, terra di lupi, poeti e musicisti

il provinciale

Anticipazioni per “Il Provinciale” del 29 aprile alle 11.25 su Rai 1: in Irpinia, terra di lupi, poeti e musicisti – Sabato 29 aprile, dalle 11.25 su Rai 1 e poi, domenica 30 dalle 14 su Rai 2, “Il Provinciale” attraversa l’Irpinia, una terra affascinante, forte, indipendente, misteriosa e fiera che non poteva non avere come simbolo incontrastato, il lupo.

Il viaggio di Federico Quaranta partirà dai Monti del Partenio, una delle terrazze più alte e dominanti, per andare a scoprire l’Abbazia di Montevergine,  tramite la celebre funicolare, una delle più ripide d’Europa. Nell’ Abbazia, che quest’anno compie 900 anni e luogo di culto della  Madonna Nera, Quaranta incontra Marcello Colasurdo, una delle voci più potenti della musica popolare partenopea e grande devoto della Madonna Nera. Continuando idealmente a seguire la vita di San Guglielmo da Vercelli, si ferma una pausa anche  all’Abbazia del Goleto, nel territorio di Sant’Angelo dei Lombardi, magnifico complesso monastico dove incontrerà lo scrittore e “paesologo” Franco Arminio.

L’Irpinia è anche terra di musicisti: la genesi del madrigale  nasce nella Valle del Calore, nel borgo di Gesualdo, che prende il nome da Don Carlo Gesualdo, ribattezzato il Principe dei Musici. Un omaggio ai grandi vini irpini prenderà forma poi, nelle cantine storiche del territorio mentre alle ricette della tradizione penserà lo chef Davide Silvestro. Il racconto riprende dalla Rupe di Cairano per raggiungere il borgo di Conza dove il tragico terremoto del 1980 ha portato alla luce un patrimonio archeologico di matrice romana di inestimabile valore. Il carcere borbonico e il Museo Irpino andranno ad impreziosire il cammino.

Come sempre ad accompagnare Federico c’è la naturalista Mia Canestrini che approfondirà gli aspetti legati al lupo e la dimensione naturalistica del territorio visitando il lago della Mefite, porta dell’Ade secondo Virgilio a Rocca San Felice e Lago di Conza, Oasi WWF.

“Il Provinciale” è un programma di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. A cura di Simona Fuso e Valentina Loreto. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. Regia di Gabriella Squillace. 

Il provinciale è un programma televisivo condotto da Federico Quaranta in onda dal 31 ottobre 2020 su Rai 2 e dal 22 ottobre 2022 su Rai 1. In ogni episodio viene raccontato un viaggio con lo scopo di descriverne le peculiarità culturali, territoriali, geografiche e morfologiche della località visitata e gli aspetti meno conosciuti del territorio anche tramite la voce della popolazione locale e la naturalista Mia Canestrini.

Federico Quaranta (Genova27 marzo 1967[1]) è un conduttore radiofonicoconduttore televisivo e autore televisivo italiano.

Federico Quaranta, oltre a essere un conduttore radio-televisivo, è anche autore dei programmi che conduce. Dal 2003 è con Tinto (Nicola Prudente), Decanter su Rai Radio2.[2]

Dal 2005 realizza servizi televisivi in tema enogastronomico per Linea Verde Orizzonti, su Rai 1.

Nel 2008, entra nel Guinness World Records grazie a una eccezionale flûte da primato: alta 2,05 metri, 58 centimetri di diametro, su un gambo di appena 3 centimetri di diametro, riempita per l’occasione di Asti Spumante DOCG.[3]

Nel 2009 conduce, sempre insieme a Tinto (Nicola Prudente), il programma “Magica Italia, Turismo e Turisti” che va in onda la domenica mattina su Rai 1.

Dal 2012 è in onda su LA7 con un programma enogastronomico, Fuori di gusto (di cui è anche autore). Ad affiancarlo nella conduzione ci sono Vladimir Luxuria e Nicola Prudente.[4]

Dal 2013 è su Rai 1 con La prova del cuoco e Linea Verde Orizzonti.

Dal 2 giugno 2014 presenta, con Eleonora Daniele, la terza edizione di Estate in diretta.

Tra il 2015 e il 2017 ha condotto dieci puntate de La prova del Cuoco in sostituzione di Antonella Clerici per motivi di salute e professionali.[5]

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/03/Il-Provinciale-d703a0d3-8197-4ae0-b8de-1a543d363963-ssi.html

Foto esterna: https://www.raiplay.it/programmi/ilprovinciale