domenica, Giugno 9, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Verde” del 30 aprile alle 12.20 su Rai 1: la primavera ischitiana

Anticipazioni per “Linea Verde” del 30 aprile alle 12.20 su Rai 1: la primavera ischitiana

linea verde
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-231-1024x576.png

Anticipazioni per “Linea Verde” del 30 aprile alle 12.20 su Rai 1: la primavera ischitiana – Linea Verde, in onda domenica 30 aprile alle 12.20 su Rai 1, viaggia fino a Ischia, la cosiddetta Isola Verde per la sua natura così varia e prorompente. Un itinerario alla scoperta della magnifica primavera ischitana caratterizzata dalla mitezza del clima, dalla bellezza del mare, dallo spirito accogliente dei residenti e dalla varietà di offerte a disposizione dei turisti e dei visitatori, prima fra tutte quella termale.

Un’anteprima particolarmente ricca apre le porte dell’isola, con il saluto di Peppone alle prese con il tradizionale cornetto ischitano, vanto della pasticceria locale, e di Beppe Convertini nella splendida cornice dell’imponente Castello Aragonese.

A far da cornice, una visita al Giardino Ravino inestimabile tesoro botanico di origine tropicale creato a Forio da un appassionato “visionario”, un’escursione di Francesco Gasparri sul Monte Epomeo e una finestra sulla cucina locale con il talentuoso chef ischitano Pasquale Palamaro.

Il viaggio continua poi con Beppe in visita ai vigneti panoramici ed “eroici” di Serrara Fontana, ai Giardini La Mortella, creati dall’amore e dalla passione del compositore inglese William Walton e della sua consorte argentina Suzana, e con una rievocazione della celebre movida ischitana degli anni Sessanta e Settanta. Gli stessi giardini hanno ospitato a gennaio

“Coltivare il Futuro” un’importante convention dedicata ai cambiamenti climatici e al ruolo dei giardini botanici, aree verdi e luoghi della cultura.

Da parte sua Peppone accompagna i pescatori di Sant’Angelo in una fortunata battuta con le reti sul litorale dei Maronti, scopre tutte le virtù scaramantiche dei tradizionali fischietti portafortuna a Casamicciola e fa visita a Nicola Impagliazzo, vulcanico imprenditore-contadino-custode, sulle alture terrazzate a strapiombo sul mare, ricche di orti ed agrumeti.

A completare il mosaico ischitano, una visita di Costantino D’Orazio al Museo Archeologico di Villa Arbusto, memoria della storia antichissima dell’isola, ed un focus con il direttore dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia di Napoli sulla conformazione fisica di Ischia e dell’intera area flegrea.
La puntata è stata realizzata – nell’ambito della Convenzione con Rai Com – in collaborazione con Regione Campania attraverso Scabec Spa, con fondi POC 2014-2020.

La Scabec, acronimo di Società Campana Beni Culturali, è la società in house della Regione Campania che è impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano.

Linea Verde è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Carola Ortuso, Yari Selvetella, Nicola Sisto. Regia di Emilia Mastroianni. Produttore esecutivo Federica Giancola.

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.

La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltoriA come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.

Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro VannucciFabrizio Del NocePaolo BrosioMassimiliano OssiniPaola SaluzziGianfranco VissaniVeronica MayaElisa IsoardiEleonora DanieleFabrizio GattaPatrizio RoversiDaniela FerollaFederico QuarantaBeppe Convertini e Ingrid Muccitelli.

Spin-off

Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.

Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.

Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.

Nell’estate 2020 va in onda L’Italia che non sai con Michele Dalai, Federica De Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco e nascono Line verde Tour, condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Giuseppe Calabrese, e Line verde Radici, condotto in estate da Federico Quaranta e nell’edizione invernale da Angela Rafanelli.

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/Linea-Verde-in-Trentino-7b8b5be6-0e87-4b8a-b434-58c316899199-ssi.html

Foto esterna; https://www.raiplay.it/programmi/lineaverde