domenica, Giugno 9, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Verde Life” del 27 maggio alle 12.30 su Rai 1: alla scoperta dell’Alto Adige

Anticipazioni per “Linea Verde Life” del 27 maggio alle 12.30 su Rai 1: alla scoperta dell’Alto Adige

linea verde life

Anticipazioni per “Linea Verde Life” del 27 maggio alle 12.30 su Rai 1: alla scoperta dell’Alto Adige – L’Alto Adige in tutta la sua bellezza. Lo racconta “Linea Verde Life”, in onda sabato 27 maggio alle 12.30 su Rai 1. Daniela Ferolla, in bicicletta, visita uno dei tanti masi che conferisce il proprio latte alla latteria di Vipiteno per la produzione del famoso yogurt. Sarà poi a bordo di una funivia che si trasforma in minibus, un prototipo di una nuova realtà interessante per lo sviluppo di una mobilità sostenibile.

Marcello Masi, dal bacino di Colma, mostra la forza che alimenta la centrale di Cardano, la seconda in Italia come energia prodotta. Successivamente nei laboratori di ricerca di Eurac Research va alla scoperta di tutte le potenzialità di un nuovo intonaco che si ottiene dagli scarti alimentari.  E poi tra i boschi della Val D’Ega cerca di capire come si riconosce un buon legno di risonanza ideale per la costruzione degli strumenti musicali.

Immancabile il giro del gusto, dove si assaggeranno prodotti del territorio, come lo speck altoatesino, i formaggi locali e gli asparagi di Terlano declinati in tre diverse preparazioni. 

Federica de Denaro preparerà un dolce classico della tradizione, i Kaiserschamarren, mentre Carmine Gazzanni racconterà il Messner Mountain Museum, luogo ideale in cui incontrare la montagna, la gente di montagna e anche un po’ se stessi. Una puntata da non perdere per conoscere l’Alto Adige, un territorio che non smette mai di regalare emozioni.

Linea verde Life è in onda su Rai1 e Rai Italia.
Conducono Marcello Masi, Daniela Ferolla, con la partecipazione di Federica De Denaro. 

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.

La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltoriA come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze.

Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.

Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro VannucciFabrizio Del NocePaolo BrosioMassimiliano OssiniPaola SaluzziGianfranco VissaniVeronica MayaElisa IsoardiEleonora DanieleFabrizio GattaPatrizio RoversiDaniela FerollaFederico QuarantaBeppe Convertini e Ingrid Muccitelli.

Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.

Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.

Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.

Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi