venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “I miserabili” di Sandro Bolchi del 1° agosto alle 15.30 su Rai 5: 7° puntata – La topaia Gorbeau

Anticipazioni per “I miserabili” di Sandro Bolchi del 1° agosto alle 15.30 su Rai 5: 7° puntata – La topaia Gorbeau

i miserabili 7
I miserabili 1964.JPG

Anticipazioni per “I miserabili” di Sandro Bolchi del 1° agosto alle 15.30 su Rai 5: 7° puntata – La topaia GorbeauUn grande classico con Gastone Moschin e Tino Carraro – Lo sceneggiato “I miserabili”, diretto da Sandro Bolchi e tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo del 1862, è uno dei più imponenti adattamenti televisivi realizzati dalla Rai. A partire da fine luglio Rai Cultura torna a proporlo ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì intorno alle 15.45 su Rai5.

Girato nel 1963 nell’arco di 4 mesi presso la sede Rai di via Teulada, “I miserabili”, ambientato nella Francia tra il 1815 e il 1833, andò in onda in 10 puntate per una durata complessiva di circa 11 ore. I due principali protagonisti della storia, Jean Valjean e l’ispettore Javert, erano rispettivamente interpretati da Gastone Moschin e da Tino Carraro.

Con loro, anche Giulia Lazzarini e Roberto Bisacco La regia era firmata da Sandro Bolchi, che governò con rigore e puntualità una macchina produttiva estremamente complessa.

I miserabili è uno sceneggiato televisivo in 10 puntate, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, andato in onda sul Programma Nazionale della RAI nel 1964, diretto da Sandro Bolchi, con Gastone MoschinTino Carraro e Giulia Lazzarini come interpreti principali: « il più lungo romanzo sceneggiato mai realizzato dalla televisione. »[1]

7° puntata – La topaia Gorbeau

Valjean e sua figlia Cosetta visitano la locanda chiamata ” topaia Gorbeau “, nella quale un vecchio sergente imbroglione cattura l’ uomo chiedendogli del denaro in cambio della sua libertà. Un giovane avvocato di nome Mario, che abita anche lui presso la locanda, nota la ragazza, se ne innamora e cerca di conoscerla.

I miserabili (Les Misérables) è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più eccelsi romanzi del XIX secolo europeo, fra i più popolari e letti dell’epoca. Suddiviso in 5 volumi, il libro è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832, dalla Francia della Restaurazione post-napoleonica alla rivolta antimonarchica del giugno 1832. L’opera narra le vicende di numerosi personaggi: in particolare la vita dell’ex galeotto Jean Valjean e le sue lotte per la redenzione durante 20 anni di storia francese, con digressioni sulle vicende della Rivoluzione francese, sulle Guerre napoleoniche – in particolare la battaglia di Waterloo – fino alla Monarchia di luglio.

I suoi personaggi appartengono agli strati più bassi della società francese dell’Ottocento, i cosiddetti “miserabili” – persone cadute in miseria, ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà – la cui condizione non era mutata né con la Rivoluzione né con Napoleone, né con Luigi XVIII. È una storia di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione. Hugo santifica una plebe perseguitata, ma intimamente innocente e generosa; la legge, che dovrebbe combattere il male, spesso lo incarna, come l’inesorabile personaggio di Javert. Il grande eroe è il popolo, rappresentato da Jean Valjean, fondamentalmente buono e ingiustamente condannato per un reato insignificante.

Hugo riassunse così l’opera: «Il destino e in particolare la vita, il tempo e in particolare il secolo, l’uomo e in particolare il popolo, Dio e in particolare il mondo, ecco quello che ho cercato di mettere in quel libro». Nel racconto fluviale ci sono descrizioni e giudizi di grande rilevanza storica, permettendo di collocare i personaggi nel loro contesto storico-sociale: la battaglia di Waterloo, l’architettura della città di Parigi, la visione sul clero e i monasteri dell’epoca, le opinioni sulla società e i suoi mali, il quadro plumbeo della Francia della Restaurazione[1].

Foto interna: https://it.wikipedia.org/wiki/I_miserabili_(miniserie_televisiva_1964)

Foto esterna: https://www.raiplay.it/video/2017/03/I-miserabili—La-topaia-Gorbeau-3bb902d4-d911-4936-af3b-515cecd276fd.html