venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Verde Estate” del 6 agosto alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Argentario

Anticipazioni per “Linea Verde Estate” del 6 agosto alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Argentario

linea verde estate

Anticipazioni per “Linea Verde Estate” del 6 agosto alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Argentario – Da Pescia Romana ad Ansedonia, da Capalbio a Orbetello: prosegue il viaggio lungo la costa dell’Argentario, in Toscana, di Angela Rafanelli e Peppone Calabrese con “Linea Verde Estate” domenica 6 agosto alle 12.20 su Rai 1 e Rai Italia.

Seicento capi allevati allo stato brado, una politica agricola all’avanguardia basata sulla sostenibilità del territorio e ispirata ai principi dell’economia circolare: a Pescia Romana, in una storica azienda agricola, l’allevamento delle bufale maremmane e la produzione di gustosi formaggi.

Una posizione strategica sul promontorio, il carattere di fortezza derivante dalla presenza di un possente circuito murario, nel centro urbano una fitta griglia di strade che si incrociano ad angolo retto: ad Ansedonia, il fascino dell’antica città romana di Cosa, colonia fondata dai Romani nel 273 a.C.

Pasta di pane, olio d’oliva, cipolla, sardine salate, pepe, sale: a Orbetello, partendo dalle mura spagnole, alla ricerca della prelibata “schiaccia”, prodotto tipico dell’Argentario importato dai pescatori e marinai santostefanesi dalla Liguria. Un’estensione di oltre quattrocento ettari, un lago salmastro costiero separato dal mare da un doppio cordone di dune sabbiose: tra Ansedonia e Chiarone, alla scoperta della Riserva WWF del lago di Burano, meravigliosa sintesi di tutti gli ambienti tipici della Maremma e luogo di svernamento per molte specie di uccelli migratori. 

“Dalla laguna alla tavola”: in barca a Orbetello con i pescatori della Cooperativa, la pesca e la lavorazione dei prodotti freschi nel rispetto delle tradizioni che puntano a mantenere vivo e sano l’habitat lagunare.
I vicoli impervi del centro storico, la chiesa di Sant’ Erasmo, la piazza di Santa Barbara, il sistema di mura eretto a difesa dell’abitato: personaggi, aneddoti e storia di Porto Ercole, suggestivo borgo marinaro del promontorio dell’Argentario. 

Linea Verde è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Carola Ortuso, Yari Selvetella, Nicola Sisto. Regia di Emilia Mastroianni. Produttore esecutivo Federica Giancola

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.

La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltoriA come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.

Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro VannucciFabrizio Del NocePaolo BrosioMassimiliano OssiniPaola SaluzziGianfranco VissaniVeronica MayaElisa IsoardiEleonora DanieleFabrizio GattaPatrizio RoversiDaniela FerollaFederico QuarantaBeppe Convertini e Ingrid Muccitelli.

Spin-off

Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.

Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.

Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.

Nell’estate 2020 va in onda L’Italia che non sai con Michele Dalai, Federica De Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco e nascono Line verde Tour, condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Giuseppe Calabrese, e Line verde Radici, condotto in estate da Federico Quaranta e nell’edizione invernale da Angela Rafanelli.

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/08/Linea-Verde-Estate-5c4c7dfd-2902-4485-b12e-e1a131320f62-ssi.html

Foto esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverdeestate