giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Anticipazioni TV > Il film biografico stasera in TV: “La passione di Bernadette” martedì 15 agosto 2023

Il film biografico stasera in TV: “La passione di Bernadette” martedì 15 agosto 2023

bernadette

Il film biografico stasera in TV: “La passione di Bernadette” martedì 15 agosto 2023 alle 20.25 su TV 2000 (Canale 28)La Passione di Bernadette (La Passion de Bernadette) è un film francese di Jean Delannoy uscito nel 1989 con Sydney Penny, Emmanuelle Riva e Malka Ribowska .

Questo film racconta la vita nascosta tra le Suore della Carità di Nevers, le battaglie spirituali di Bernadette Soubirous. È il sequel del film Bernadette.

Bernadette Soubirous aveva 22 anni quando entrò in convento nel 1866. Originaria di Lourdes, fu visitata più volte dalla Beata Vergine. Morì il mercoledì di Pasqua del 1879 alle 15:00, come Gesù Cristo secondo i Vangeli.

Marie Bernarde Soubirous, detta Bernadette (in occitano Maria Bernarda, o BernadetaSobirós; in italiano Maria Bernarda,[1] Bernadetta o Bernardetta[2] SoubirousLourdes7 gennaio 1844 – Nevers16 aprile 1879), è stata una mistica e religiosa francese, proclamata santa da papa Pio XI nel 1933.

È conosciuta per le apparizioni mariane alle quali riferì di aver assistito in una grotta del suo paese natale (grotta di Massabielle). Tali visioni riguardano una “signora vestita di bianco”, divenuta nota poi come Nostra Signora di Lourdes, cui l’allora quattordicenne Bernadette ha assistito. Gli accadimenti di cui fu protagonista la giovane Bernadette hanno reso Lourdes uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per chi professa la fede cattolica.

I suoi genitori, François Soubirous (18071871) e Louise Castérot (18251866), gestivano il mulino di Boly, dove ella nacque il 7 gennaio 1844. Fu battezzata due giorni più tardi, il 9 gennaio, primo anniversario di matrimonio dei suoi genitori, nella chiesa parrocchiale di San Pietro. Dopo di lei, i due coniugi ebbero altri sei figli: Marie, detta Toinette (1846-1892), Jean-Marie (1851-1919), Justin, morto prematuramente (1855-1865), Bernard-Pierre (1859-1931) e altri due che morirono in tenera età.

La crisi che colpì la Francia agricola si abbatté anche sulla sua famiglia, che visse in estrema povertà. Bernadette conobbe la fame e la malattia: nei primi anni, prima di trasferirsi definitivamente a Nevers, Bernadette visse con la famiglia nel cosiddetto cachot, una casa divenuta di proprietà di un cugino del padre, caratterizzata esclusivamente da una stanza di appena 16 m², scura e malsana, in quanto precedentemente era stata un carcere cittadino, fatto spostare altrove proprio per motivi di cattiva igiene. Di salute fragile, a causa dell’asma sopraggiunta per le continue inalazioni dell’aria malsana dell’abitazione, Bernadette dimostrava meno anni di quelli che aveva. I suoi sentimenti religiosi erano già forti, sebbene ella non conoscesse per nulla il Catechismo, essendo analfabeta. («[…] se la Santa Vergine mi ha scelto, è perché sono la più ignorante!» dirà più tardi). Alcuni vicini affermarono che la famiglia viveva in un’armonia fuori dal comune, che sembrava riposare su amore reciproco, vicendevole sostegno e sulla loro devozione religiosa.

Per contribuire al mantenimento della famiglia, Bernadette fu affidata a una famiglia di amici presso Bartrès, impiegata nella sorveglianza e pascolo delle greggi e come cameriera presso la loro taverna. Nel 1857, nell’anno che precedette le apparizioni, il padre François Soubirous fu accusato ingiustamente di furto[3].

Regia di Jean Delannoy

Con: Sydney Penny, Emmanuelle Riva e Malka Ribowska 

Fonte: WIKIPEDIA

Foto interna ed esterna: https://www.tv2000.it/docfilm/2020/12/04/la-passione-di-bernadettedomenica-6-agosto-alle-21-20/