venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Il film consigliato stasera in TV: “Il Kentuckiano” lunedì 4 settembre 2023

Il film consigliato stasera in TV: “Il Kentuckiano” lunedì 4 settembre 2023

il kentuckiano

Il film consigliato stasera in TV: “Il Kentuckiano” lunedì 4 settembre 2023 alle 21.15 su Rai Movie (Canale 24)Il kentuckiano (The Kentuckian) è un film del 1955 diretto da Burt Lancaster ed interpretato da Burt Lancaster, Dianne Foster, Diana Lynn, John McIntire, Una Merkel, John Carradine, Rhys Williams e Walter Matthau. Il film è anche noto con il titolo Il vagabondo delle frontiere.[1]

Verso il 1820 un vedovo parte per il Texas con il figlio per sfuggire a una faida che oppone la sua famiglia a un’altra. Durante il viaggio crede d’innamorarsi di una raffinata signorina, ma poi capisce che il suo vero amore è una sguattera che l’ha salvato dai suoi rivali che l’avevano seguito. Ripartirà con lei.

È il primo film di Walter Matthau.[1]

Avventura e amore nel west: lunedì 4 settembre alle 21.15 Rai Movie trasmette “Il kentuckiano”, del 1955, diretto e interpretato da Burt Lancaster. Per sfuggire ai soprusi di una famiglia rivale, il vedovo Wakefield decide di lasciare il Kentucky e andare in Texas con il figlioletto.

Durante il viaggio, i due incontrano una coppia di donne che si unisce a loro. La giovane Hannah aiuterà Wakefield nel suo scontro con i rivali che lo hanno seguito. Un western fuori dagli schemi e uno dei due film di cui Lancaster è stato regista. Inoltre, è l’esordio sul grande schermo di Walter Matthau, nella parte del cattivo.

Burton Stephen “Burt” Lancaster (New York2 novembre 1913 – Los Angeles20 ottobre 1994) è stato un attoreregistaproduttore cinematografico e circense statunitense.

L’American Film Institute ha inserito Lancaster al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema[1].

Burt Lancaster nacque a Harlem, all’epoca rispettabile quartiere residenziale del ceto medio di New York, quarto dei cinque figli di James Lancaster, impiegato postale di origine irlandese e di Elizabeth Roberts.[2]. Dopo aver frequentato la DeWitt Clinton High School, vinse una borsa di studio alla New York University per meriti sportivi nella pallacanestro[3], ma rinunciò per dedicarsi alla sua più grande passione, fare l’acrobata. Insieme all’amico Nick Cravat diede vita al duo acrobatico Lang & Cravat e debuttò come trapezista al Kay Brother Circus, una compagnia che dava spettacoli in Virginia, passando successivamente al vaudeville[3]. Nel 1935 sposò una collega del circo, June Ernst, anche lei trapezista. Il matrimonio fu piuttosto breve ma i due si lasciarono da buoni amici[4].

Nel 1941, dopo 10 anni di attività circense, si slogò il polso destro e fu costretto ad accantonare la carriera di acrobata e a trovarsi un’altra occupazione[4]. Lavorò per qualche tempo come commesso in un grande magazzino, poi in una fabbrica di refrigeratori, infine alle biglietterie per i concerti organizzati dalla CBS di New York[5]. Richiamato alle armi nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu destinato ai servizi speciali, reparto intrattenimento truppa[5].

Nel giugno 1943 venne inviato prima in Africa settentrionale e successivamente sbarcò in Italia con le truppe alleate, compiendo quasi tutto il servizio militare da soldato semplice[5]. Proprio in Italia incontrò Norma Anderson, ausiliaria dell’esercito, vedova di guerra e già madre di un bambino. Nacque un legame sentimentale che, dopo la fine della guerra, si concretizzò nel matrimonio che durò 23 anni. Dalla loro unione nacquero cinque figli: James Stephen (1946), William (1947-1997, affetto da schizofrenia e morto per un arresto cardiaco), Susan Elizabeth (1949), Joanna Mari (1951) e Sighle (1954)[5].

Nel 1945 la vita di Lancaster cambiò quasi per caso: un agente teatrale lo notò per il suo fisico atletico e, scambiandolo per un attore, gli propose la parte di un sergente tutto d’un pezzo in un lavoro teatrale di BroadwayA Sound of Hunting, un dramma bellico da cui nel 1952 sarà tratto anche il film Otto uomini di ferro. La pièce piacque ai critici e Lancaster fu apprezzato per la sua forte personalità[6]. A Broadway avvenne l’incontro con Harold Hecht, che diventò suo agente nonché suo amico, e gli procurò un provino a Hollywood[6].

Regia di Burt Lancaster

Con Burt Lancaster, Dianne Foster, Diana Lynn, John McIntire, Una Merkel, John Carradine, Rhys Williams e Walter Matthau

Fonte: WIKIPEDIA

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/09/Il-kentuckiano-c51894ff-1529-4e76-bdf7-eec3d6798a2e-ssi.html