domenica, Giugno 9, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Claudio Abbado dirige Beethoven” il 22 agosto alle 21.15 su Rai 5: la Prima e la Quinta Sinfonia con i Berliner Philharmoniker

Anticipazioni per “Claudio Abbado dirige Beethoven” il 22 agosto alle 21.15 su Rai 5: la Prima e la Quinta Sinfonia con i Berliner Philharmoniker

claudio abbado

Anticipazioni per Claudio Abbado dirige Beethoven con i Berliner Philharmoniker il 22 agosto alle 21.15 su Rai 5: la Prima e la Quinta Sinfonia – Nell’ambito dell’omaggio a Claudio Abbado, a dieci anni dalla morte, Rai Cultura ripropone il suo concerto del 2001 all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con i Berliner Philharmoniker, in onda giovedì 22 febbraio alle 21.45 su Rai 5.

Nel programma la Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 e la Sinfonia n.5 in do minore op.67 di Beethoven. La regia è di Bob Coles. 

Il concerto è preceduto, alle 21.15, dallo Speciale “Claudio Abbado, artista di progetto”, prodotto in collaborazione con L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Abbado e Rai Teche, che si propone di raccontare Abbado attraverso quattro punti salienti: l’educazione musicale, musica e cura, arte e ambiente, e il “costruire ponti”. Regia Tv di Roberto Giannarelli.

Claudio Abbado (Milano26 giugno 1933 – Bologna20 gennaio 2014) è stato un direttore d’orchestra italiano.

Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d’orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e a oggi unico italiano a divenire direttore stabile.[1][2]

Claudio Abbado nasce a Milano il 26 giugno 1933, da una famiglia borghese della quale fanno parte diversi noti musicisti: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio ‘”Giuseppe Verdi” di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone (sorella del padre di Rita e Deddi), è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese. Ha anche altri due fratelli: Luciana Abbado Pestalozza, fondatrice del Festival di MilanoMusica, e Gabriele Abbado, architetto.

Fino al 1955 compie i suoi studi presso il conservatorio meneghino, diplomandosi in composizione, pianoforte e direzione d’orchestra. Terminati gli studi si perfeziona con Friedrich Gulda per il pianoforte e Antonino Votto per la direzione d’orchestra. In seguito si trasferisce a Vienna, avendo vinto una borsa di studio biennale per i prestigiosi corsi di perfezionamento in direzione orchestrale di Hans Swarowsky.

In questo stesso periodo riesce a farsi ammettere al coro della Gesellschaft der Musikfreunde, al fine di assistere alle prove dei maggiori direttori d’orchestra del mondo, fra i quali Bruno WalterGeorge Szell e Herbert von Karajan. Nel contempo partecipa ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, tenuti da Alceo Galliera (che dirigeva anche la Philharmonia di Londra) e Carlo Zecchi, dell’Orchestra Filarmonica Ceca. Nel 1958 vince a Tanglewood (USA) il concorso Koussevitzky della Boston Symphony Orchestra, che gli permette di fare il suo debutto americano con la New York Philharmonic.

Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/Claudio-Abbado-con-i-Berliner-Philharmoniker-663b3f80-351b-4ad6-9a98-57ab65445035-ssi.html