sabato, Giugno 8, 2024
Home > Marche > Istituita a Grottammare la Consulta Comunale per la Disabilità

Istituita a Grottammare la Consulta Comunale per la Disabilità

Mercoledì 22 novembre, dopo svariati incontri e discussioni, il Comune di Grottammare ha approvato all’unanimità l’istituzione della Consulta Comunale per la Disabilità.

 Già da diverso tempo l’amministrazione si stava preparando all’inclusione di questo nuovo strumento che si inserisce in un fitto sistema già comprendente la Consulta per la fratellanza tra i Popoli, la Consulta degli stranieri e quella per le Pari Opportunità. Prima della fine dell’estate le persone con disabilità sul territorio e le associazioni a loro connesse hanno iniziato a far sentire la propria voce riunendosi più volte e denunciando le loro difficoltà ed i loro bisogni. La fitta attività sul web è stata anche accompagnata da forme di protesta attiva, come il blocco del traffico effettuato per ben 2 volte da Giuseppe Greco.

 Quest’ultimo, divenuto presidente della Consulta per la Disabilità durante la sua prima riunione, ha finalmente visto i suoi sforzi, almeno in parte, ripagati dall’importante successo. “Alla fine ha vinto la sensibilità e il senso di civiltà –ha detto Greco- posso ritenermi più che soddisfatto del traguardo raggiunto”.

 Il sindaco Enrico Piergallini si è detto soddisfatto delle regole date alla consulta e di come loro siano state approvate all’unanimità, elemento indispensabile per evitare di far involvere l’argomento, così delicato, nel solito dibattito politico.

 La Consulta sarà composta: dal sindaco (o delegato); dell’assessore all’inclusione sociale (o delegato); da un consigliere di maggioranza e uno di minoranza; da un rappresentante per ogni associazione legalmente riconosciuta operante nel territorio comunale che ne faccia richiesta; da un rappresentante di ogni organizzazione professionale operante sul territorio che chieda di farne parte; e da ogni cittadino che chieda di dare il proprio contributo alla Consulta.

 La Consulta Comunale per la Disabilità avrà sede nel palazzo municipale, presso gli uffici dei servizi sociali. Essa dovrà riunirsi almeno due volte l’anno ed i suoi organi principali sono: la sua Assemblea ed il Comitato di Coordinamento, in carica 3 anni e composto da 9 componenti: presidente, vice presidente, 3 eletti dal Consiglio comunale, 4 eletti dall’assemblea.

 Durante la seduta sono stati discussi anche gli altri quattro punti all’ordine del giorno. Essi sono stati principalmente incentrati sul tema finanziario, data la prossimità della scadenza tecnica per eseguire gli ultimi aggiustamenti di bilancio dell’anno. Tali punti sono stati approvati solamente con il voto della maggioranza.

 Coloro che intendono partecipare alla Consulta possono seguire le dettagliate indicazioni contenute nell’articolo 3 del Regolamento della stessa (allegato qui di seguito).

Lorenzo Pallotta