venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Marche > Fermo, dal 9 all’11 marzo 2019 la ventisettesima edizione del Festival Tipicità

Fermo, dal 9 all’11 marzo 2019 la ventisettesima edizione del Festival Tipicità

< img src="https://www.la-notizia.net/tipicità" alt="tipicità"

Presentata nella sede Anci Lombardia a Milano lunedì mattina l’edizione n. 27 di Tipicità. Dal 9 all’11 marzo 2019 nelle Marche, al Fermo Forum, andrà “in onda un kolossal esperienziale”: tre ambienti ad indicare la rotta per il visitatore. In primis cibo, poi making e turismo di scoperta. Tipicità esplorerà il “vivere all’italiana” con un’operazione di coinvolgente outing delle nostre migliori risorse, da gustare con curiosità ed apertura nei confronti del “futuro buono”.

E, non a caso, lo farà partendo dalle ondulate colline marchigiane, ricche di manualità e preziosi doni della terra, culla del Rinascimento e laboratorio a cielo aperto nel quale ogni giorno una grande tradizione evolve in innovazione e si proietta nel mondo.

“Una regione  – ha detto in sede di presentazione Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo – che tramite Tipicità vuole esprimere le sue doti tra cui la vivibilità e il mangiar bene. Siamo tra le regioni più longeve d’Italia, un tessuto che viene da lontano e che porta lontano. Con Tipicità c’è un grande lavoro di interconnessione internazionale, con una “campagna d’autunno” entusiasmante, dall’Albania alla Grecia, dagli Stati Uniti alla Toscana. E oggi siamo in Lombardia per raccontare il nostro patrimonio”.

Al centro della scena della prossima edizione di Tipicità cibo e prelibatezze made in Marche, con specialità introvabili nei consueti canali. A catturare l’attenzione saranno i focus sul biologico, i percorsi tra vitigni antichi, l’effervescenza delle birre artigianali, i prodotti di supernicchia, nutraceutica e biodiversità, il cibo del futuro.

Prestigiosi chef dall’Italia e dal mondo animeranno la spettacolare Accademia, la Sala Bio racconterà storie di persone intimamente legate all’ambiente naturale, dalla nuova area Grembo usciranno “pillole energetiche”. E, a seguire, tante iniziative nel Teatro dei Sapori, nel Bio Garden e nelle aree focus&forum.

“Le novità – ha detto Angelo Serri, direttore Tipicità –  sono racchiuse nello slogan di quest’anno: “Nel grembo dell’eccellenza”. La manifestazione si caratterizza per il fermento creativo e così abbiamo realizzato una nuova sezione, diretta da Marco Ardemagni, che offre un momento di riflessione, un laboratorio, un pensatoio dove nascono idee per il futuro. Come tradizione, nella tre giorni di Festival ci saranno oggetti del saper fare, con alcune delle migliori produzioni marchigiane e una serie incredibile di doni della natura, dal vino al cibo”.

A solleticare curiosità e papille gustative anche le proposte della mitica Creta, realtà ospite estera, della toscana San Miniato, insieme a contributi di Russia, Stati Uniti e di tante realtà delle Piccole Italie, ossia di quell’Italia meno conosciuta ma più autentica.

Ad “interpretare” Tipicità un cast di protagonisti che sarà svelato in questi mesi: annunciate in anteprima le presenze del Ministro Centinaio, di Marco Ardemagni ed Antonio Pascale, degli economisti Fausto Panunzi ed Alberto Mingardi, di Enrico Derflingher, Michele Casadei Massari e dello chef stellato Paolo Gramaglia.

Virginio Brivio, Presidente ANCI Lombardia ha sottolineato come “Tipicità rappresenti un’importante Festival capace di focalizzare l’attenzione sulla cultura dei territori, contro l’omogeneizzazione dei gusti”.

“Con l’Expo – ha ricordato Maurizio Mangialardi, Presidente ANCI Marche e Sindaco di Senigallia – è nato un rapporto che è diventato importante e oggi rilanciamo un modello che, messo a sistema, rende l’Italia unica, dalle bellezze paesaggistiche a quelle architettoniche passando per le bontà enogastronomiche”.

Tipicità è frutto del lavoro di squadra di una compagine pubblico-privata guidata dal Comune di Fermo, con UBI Banca nel ruolo di project partner e con la collaborazione della Regione Marche, delle Università di Ancona, Camerino e Macerata insieme a una nutrita squadra di enti locali di tutta la regione, Tipicità 2019 si presenta con i numeri delle precedenti edizioni. Ben 300 realtà in vetrina, 15.000 visitatori e 1.500 operatori professionali, oltre 100 eventi, 40 partner privati e 25 entità locali sui 13.000 mq del Fermo Forum.

Tuttavia, Tipicità 2019 non finisce al Fermo Forum, ma la sera continua “in the city” con un palinsesto di iniziative da assaporare nell’accogliente salotto buono della città di Fermo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net