giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Marche > Italia in Comune incontra le Marche

Italia in Comune incontra le Marche

< img src="https://www.la-notizia.net/italia" alt="italia"

Il nuovo partito guidato dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, si presenta ai marchigiani domenica 24 febbraio alle ore 10.30 a Civitanova Marche, presso l’hotel Cosmopolian.
Un appuntamento di grande importanza, che vedrà presenti i vertici nazionali e durante il quale
saranno illustrati programmi e progetti. “Un momento importante – esordisce il referente regionale
Mattia Priori – perché inizia ora e a tutti gli effetti anche qui nelle nostre Marche, il cammino di
nuovo progetto politico composto da cittadini, sindaci e amministratori insieme. L’idea è quella di
unire tutti coloro che si riconoscono nella nostra Carta dei Valori che parla di Europa, impegno civico, integrazione, competenze, cultura e attenzione per l’ambiente. Siamo una forza giovane –
prosegue Priori – ma con esperienza di governo, che vuole migliorare la qualità di vita degli italiani.
Dobbiamo parlare un linguaggio diverso dalla politica attuale che affronta solo i temi relativi alle
poltrone e agli incarichi e non i temi concreti per i cittadini. Italia In comune segue una direzione
chiara quella di essere diretti ad ogni livello con la popolazione e dire ciò che è giusto fare e non
cosa ci conviene, questo alla lunga nel tempo paga”.
Saranno presenti alla convention il presidente nazionale del partito, il sindaco di Parma Federico
Pizzarotti, il coordinatore nazionale e sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e l’onorevole Serse Soverini, coordinatore del partito per la regione Emilia Romagna.
Federico Pizzarotti, ripercorrendo le tappe fondamentali della nascita di Italia in Comune ha più
volte spiegato: “Italia in Comune è un nuovo cammino politico. Lo hanno definito il partito dei
sindaci, ma in realtà è un partito plurale, una casa aperta a tutti. Nasce dai sindaci perché abbiamo
sentito l’esigenza di dare competenza ed esperienza alla politica. I sindaci sono i primi cittadini radicati nel territorio e che conoscono nel profondo le esigenze degli italiani: spesso eleggiamo parlamentari che I territori e i problemi nemmeno li conoscono. Siamo, infine, lontani da tutto ciò che
è populista”.
Per il coordinatore nazionale Alessio Pascucci è chiaro: “Siamo oggi qui perché cerchiamo una rappresentanza. Perché non esiste una forza politica nazionale che porti avanti le nostre idee. Perché
le idee in effetti sembra che tra i politici non vadano più di moda. E noi, invece, non ci vogliamo
rassegnare”.
Alla convention sarà presentate anche una rappresentanza delle prime sezioni della regione Marche, tra cui: Pesaro, Gradara, Fano, Civitanova Marche, Senigallia, Macerata. Una rete di cittadini ed
amministratori volta a diventare un punto di riferimento per l’intera regione Marche. L’inizio dell’incontro è previsto per le ore 10.30, per una durata di circa due ore. L’ingresso libero a chiunque.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net