di Lucia Loconsolo D’Errico

Ci collochiamo in fondo per assistere alla funzione domenicale. Il rito e’ semplice, intenso, solenne, arriva in profondita’. Ci spinge alla riflessione, in particolare con l’omelia del celebrante, Don Ivan.
A fine Messa, il Sacerdote ricorda ai presenti che ci si può ritrovare nel cortile della Sacrestia per un momento d’incontro. Non ci facciamo sfuggire l’occasione, anche per un senso di curiosita’, e veniamo accolti come membri di una grande famiglia. Come se ci conoscessimo tutti da sempre. Dialoghiamo con tutti, e, con un po’ di titubanza, chiediamo ad un fedele se non sia possibile rivolgergli qualche domanda. Accetta.
Cerchiamo di trovare un piccolo spazio tranquillo nel cortile, tra le voci dei ragazzi che giocano a pallone.
R : Com’e’ nato questo momento d’incontro ?
F : E’ stato stabilito dalla parrocchia, in particolare da Don Ivan, il parroco, per fraternizzare un po’ fra i fedeli dopo la messa, cioè per fare in modo che dopo la Santa Messa ci sia un momento di fraternizzazione, quindi si prende un tea, un po di caffè e si sta insieme.
R : Chi e’ l’ideatore di queste iniziative?
F : Don Ivan e’ l’ideatore di questo evento: ogni domenica viene detto a fine messa che ci sarà questo momento di condivisione.
R : E chi vuole partecipare a questa bella Messa, conoscere questi bei momenti d’incontro come può arrivarci?
F : Attraverso la pagina Facebook GRUPPO DI PREGHIERA CON IL SANTO PADRE dove vengono pubblicate tutte le nostre iniziative.
Ogni domenica alle 10:30 c’e’ la Santa Messa e poi questo momento di fraternizzazione. Per chi volesse, poi, ci si può’ recare in Piazza San Pietro per assistere all’ANGELUS del Santo Padre Francesco. Domenica 17 Marzo 2019, inoltre, alle ore 12:00 i catechisti aspetteranno tutti i fedeli per condividere momenti di canto e di fraternità.
Per tutti coloro i quali vogliano avere maggiori informazioni su questa ed altre iniziative può seguire la pagina cliccando nel seguente link :
Basilica di San Lorenzo in Damaso, la storia in breve:
La Basilica di San Lorenzo in Damaso fu iniziata nel xv secolo ed e’ in stile classico, con aggiunte barocche. La pianta e’ a tre navate con cappelle laterali; l’altare e’ in stile basilicale con baldacchino. Venne terminata nel XVII secolo.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net