domenica, Giugno 9, 2024
Home > Marche > Cause e giustizia lenta: quanto dura una procedimento nelle Marche

Cause e giustizia lenta: quanto dura una procedimento nelle Marche

Ancona – La giustizia in Italia è molto lenta ed è una cosa risaputa. Quali sono i tribunali più lenti nello smaltire le pendenze giudiziarie? E come sono messi i tribunali delle Marche? Il sito www.truenumbers analizza i “peggiori e migliori” tribunali con gli indicatori a disposizione. In media in Italia una causa civile dura 564 giorni rispetto ai 238 degli altri paesi europei. Con l’appello si sale a 1.113 per diventare ben 2.886 giorni praticamente quasi 8 anni. Un tempo assolutamente fuori dal normale La media europea è di 788 giorni.

L’indicatore “Disposition Time” calcola i giorni necessari all’esaurimento degli stock di procedimenti pendenti. Al primo posto nel senso con più giorni in assoluto, troviamo  Patti in Sicilia con 1.193 giorni (più di tre anni). Il migliore, Aosta con 118 giorni. Ecco i dati dei tribunali marchigiani: Pesaro 257 giorni, Ancona 300 giorni, Macerata 353 giorni, Ascoli Piceno 379 giorni, Fermo 395 e Urbino con 405.

Un altro indicatore preso in esame è “l’Indicatore di sforzo” che misura di quanto dovrebbe aumentare il numero di procedimenti definiti per raggiungere la parità con quelli pendenti da tre anni. Nel caso di Patti del 96%. Quindi si dovrebbe raddoppiare il numero di procedimenti definiti per raggiungere l’equilibrio. Segue Vallo di Lucania con l’88% e Barcellona Pozzo di Gotto con il 70%. Vediamo questo indicatore applicato ai tribunali marchigiani: Fermo e Urbino con  il 17%, Macerata del 12%, Ancona con il 10%, Ascoli Piceno 8%, Pesaro con il 5%. A Udine, Trieste e Asti è 0 assoluto. In altri tribunali l’obiettivo di parità è già stato raggiunto come a Vercelli, Ferrara e Aosta.

 

Roberto Guidotti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net