lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Mondo > Covid-19, il nostro aggiornamento in tempo reale. Ultime notizie dal mondo

Covid-19, il nostro aggiornamento in tempo reale. Ultime notizie dal mondo

coronavirus

di Anna Maria Cecchini

Covid-19, il nostro aggiornamento in tempo reale

Condivido con voi, lo smarrimento, il dolore di dover trascrivere ancora cifre numeriche, per quantificare le perdite umane e cercare di creare dei confini forse, tra noi e questo virus, che tiene in scacco il mondo, ormai da troppo tempo.

Mi pesano i numeri. Non riesco a non pensare che dietro le cifre, i grafici, le statistiche ci siano persone in carne ed ossa, con le loro storie, troppe le voci zittite bruscamente. Voglio iniziare questo nostro appuntamento, con un dato confortante: per il terzo giorno consecutivo, abbiamo registrato un calo del numero, delle persone in terapia intensiva.

Cresce poi anche il numero delle persone guarite, sono 22.8371.022 più di ieri. Purtroppo in aumento, il numero dei medici, che nel nostro Paese sono deceduti, a causa del Covid-19, ieri erano 89. 

Cosa aspettarci dall’imminente Pasqua 2020? Realisticamente che segni un definitivo passaggioda una prima fase alla seconda, delle tre preventivate dal Ministro Speranza, che realizzano il quadro dell’epidemia. Vivere la 2 fase, significherà aver superato il picco, coabitare con un inquilino scomodo e non desiderato, sapendo coniugare la prevenzione con un nuovo stile di vita. Parola d’ordine: distanziamento socialeobbligatorio l’utilizzo di mascherine e dpi,le regioni, capofila la Lombardia, a seguire la Toscana e le Marche si stanno muovendo in tal senso.

L’arma vincente, per sconfiggere il Sars-CoV2, sarà rappresentata, dal potenziamento dei servizi di prevenzione, delle reti sanitarie. Isolare i positivi e i loro contatti, monitorare le case di cura per anziani, punto debole della 1 fase, attraverso lo sviluppo, di un sistema serrato di controllo, anche utilizzando app apposite e al vaglio del governo ce ne sono almeno un centinaio. Bisognerà poi intensificare in ambito territoriale, la presenza dei Covid Hospital, per giocare d’anticipo, nel caso si verificasse l’effetto boomerang, e il virus tornasse ad infierire sulla popolazione, ma anche per dare modo agli ospedali tradizionali, di concentrarsi sulle terapie ed interventi ordinari. La fase di convivenza, imposta col Covid-19, implicherà anche l’ausilio di test e tamponi, estesi a tutta la popolazione. Screening sicuri, rapidi ed universali, abbiamo già parlato ad esempio dei test sierologici, fondamentali per comprendere, la presenza storica del virus, in un individuo.

Nell’arco di qualche giorno, avremo la validazione dei test sierologici, che avverrà sulla base di 4 criteri: l’elevata sensibilità e specificità dei test per evitare falsi positivi o falsi negativi; test realizzabili in tempi brevi; applicabili su larga scala; di facile applicazione.

Avremo poi, anche noi come Seul, un piano basato sulle strategie di contact tracing e di teleassistenza con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Sarà disponibile, una nuova applicazione per smartphone, attraverso la quale, sarà possibile verificare lo stato di salute di un paziente, monitorarne gli spostamenti e rintracciare la cerchia dei suoi contatti più stretti.

Dcm 6 Aprile_ Il Premer Giuseppe Conte in un tweet: “ Dal decreto di oggi arrivano 400 miliardidi liquidità per le imprese, con il #CuraItalia ne avevamo liberati 350. Parliamo di 750 miliardi, quasi la metà del nostro Pil. Lo Stato c’è e mette subito la sua potenza di fuoco nel motore dell’economia. Quando si rialza l’Italia corre ”. Nel provvedimento sono contemplati il rinvio delle scadenze fiscali ad aprile e maggio il potenziamento del “ golden power “, lo scudo per tutelare le aziende italiane da scalate ostili, che permetterà di intervenire nel caso ci siano partecipazioni appena superiori al 10% all’interno dell’Ue.

Covid-19, notizie dal mondo


Australia: la speranza ha la stella a sette punte come portafortuna e alberga nell’animo del team dei ricercatori australiani, che sta conducendo gli studi sul farmaco Inverctim, alla Monash University di Melbourne, coadiuvato dal Doherty Institute. Come riportano The Canberra Times e il Daily Mail, gli scienziati australiani hanno scoperto che questo antiparassitario, usato per trattare malattie quali la dengue e zika e ufficialmente riconosciuto dalla Fda, somministrato in un’unica dose, sarebbe in grado di eliminare l’Rna virale del Coronavirus in sole 48 ore. Occorre però mettere in stand-by il nostro entusiasmo ed aspettare che l’iter abituale delle sperimentazioni sull’uomo abbia inizio.

Usa_ NY pensa alle fosse comuni, realizzate in alcuni parchi pubblici, nel caso gli obitori cittadini, non riescano ad accogliere i cadaveri. L’ America colpita come solo dopo Pearl Harbor e l’attentato delle Torri Gemelle, piange gli oltre 10.000 morti a causa del Covid-19. Secondo Andrew Cuomo sono 10.252 i decessi, di cui 4.758 a N.Y.

Francia_ Il ministro della Salute Olivier Véran, rimarca il trend positivo degli ultimi 5 giorni : in netta discesa, il numero delle persone gravi, in rianimazione. Nelle ultime 24 ore, si è registrato però, l’aumento record dall’inizio dell’epidemia, del numero dei morti che sale a 605. Il totale delle perdite conteggiato, sommando i deceduti in ospedale e quelli che si sono spenti nelle case di riposo, sale a 8.911. Nel 2020 la Francia conoscerà senza dubbio, il peggior anno di recessione economica, dalla fine della seconda guerra mondiale. Secondo il ministro dell’economia, Bruno Le Maire verrà raggiunto un -2,2%, superiore al calo del 2,2% registrato in seguito la grave crisi finanziaria del 2008.

Spagna_Si registra il numero più basso di deceduti, da 13 giorni a ieri. Con 13.055 morti, la Spagna si colloca al secondo posto, per perdite di vite umane dopo l’Italia. Sale vorticosamente il numero degli operatori sanitari contagiati, che sono al momento 19.600.

Olanda_ Sale a 18.803 il numero dei casi positivi e a 1.867 quello dei decessi. Diminuiscono i contagiati ( da 1.224 di ieri ai 952 di oggi) e i morti ( da 115 a 101 ), ma salgono i ricoveri in ospedale che giungono a 7.135 con un incremento di + 260 individui.

Austria_ prevista dopo il 14 aprile la riapertura parziale e scaglionata degli esercizi commerciali. I primi ad rialzare le serrande, saranno quelli, il cui spazio espositivo è inferiore ai 400mq, i vivai, e i centri fai da te. Il cancelliere Sebastian Kurz ha informato che dopo il 1 Maggio riprenderanno gli altri settori commerciali, compresi i parrucchieri.

Germania_ Lo Stato della Baviera è quello più colpito con oltre 24.000 casi e 383 decessi.
La Johns Hopkins University parla di 100.123 persone contagiate e 1.584 morti.

Giappone_Tra qualche ora il ministro Shinzo Abe proclamerà lo stato d’emergenza per far fronte all’epidemia. Verranno adottate le misure di contenimento sociale e le scuole saranno chiuse al fine di limitare i contagi. Le città maggiormente interessate dal decreto saranno Tokyo e Osaka. Superati con i 143 nuovi casi di domenica i 1.000 contagiati.

Africa_Nel continente si sfiorano i 10.000 casi. Gli ultimi dati del Cdc Africa ( centro di controllo delle malattie dell’Unione Africana), parlano di 414 decessi e 9.198 casi di contagio in 51 Stati dell’Unione Africana.

Wuhan_ Nella regione epicentro e focolaio dell’epidemia la ripresa supera la più rosea delle aspettative. Il vice sindaco esecutivo Hu Yabo afferma che il 4 Aprile, il tasso di ripresa della produzione, delle imprese industriali più grandi, ha raggiunto il 97,2% a Wuhan e che il 93,2% delle principali società di servizi, è ritornato in attività.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net