domenica, Giugno 9, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il Grande Teatro di George Bernard Shaw in TV del 1° settembre alle 15.35 su RAI 5: “Candida” con Anna Maria Guarnieri

Anticipazioni per il Grande Teatro di George Bernard Shaw in TV del 1° settembre alle 15.35 su RAI 5: “Candida” con Anna Maria Guarnieri

candida

Anticipazioni per il Grande Teatro di  George Bernard Shaw in TV del 1° settembre alle 15.35 su RAI 5: “Candida” con Anna Maria Guarnieri

“Dal cinema al teatro” con Rai5

Per il Grande Teatro in TV in onda oggi pomeriggio martedì 1° settembre su RAI 5 alle 15.35 lo sceneggiato tratto dalla commedia “Candida” di George Bernard Shaw nella versione trasmessa dalla RAI nel 1969 per la regia di Sandro Sequi e l’interpretazione di Anna Maria Guarnieri e Sergio Fantoni.

Candida (Candida) è una commedia in tre atti di George Bernard Shaw, scritta nel 1895, rappresentata nel 1897 e pubblicata in volume nel 1898 nel volume delle “Commedie gradevoli e sgradevoli” (in inglesePlays Pleasant and Unpleasant[1]. L’autore definiva la commedia “un mistero”[2].

Trama

Candida è una donna giovane e bella, moglie del reverendo James Morell, un pastore anglicano progressista (si professa socialista), oratore eloquente e apprezzato. Candida torna a casa, dopo un periodo di vacanza trascorso con i bambini lontana dal marito, accompagnata dal giovane Eugene Marchbanks, un timido poeta diciottenne, di ricca famiglia. Eugene è innamorato di Candida e confessa la sua passione al marito di lei.

Invitata a scegliere fra i due uomini, Candida chiede a ciascuno dei due che cosa possono offrirle. Il reverendo Morell dichiara che può offrirle la sua protezione, la sua onestà, il suo lavoro, la sua posizione sociale; il giovane Eugene dichiara che può offrirle solo il bisogno del suo cuore. Candida sa che l’amore non è un sogno sentimentale, ma abitudine di vita in comune, indulgenza materna e perfino compassione; afferma pertanto che si abbandonerà al più debole dei due, e sorprendentemente sceglie il marito. Candida spiega che il marito non avrebbe la forza di sopportare la solitudine; il giovane Eugene, al contrario, ha imparato a vivere senza felicità. I due uomini riconoscono l’esattezza del giudizio di Candida e il giovane poeta se ne va via per sempre.

Accanto ai tre personaggi principali, nella commedia sono presenti due comprimari: Mr Burgess, il padre di Candida, un uomo volgare, e Miss Proserpine, la dattilografa di Morell, profondamente devota al reverendo.