lunedì, Giugno 17, 2024
Home > Mondo > Alluvioni in Germania, sale il conteggio delle vittime: 180 morti e 150 dispersi

Alluvioni in Germania, sale il conteggio delle vittime: 180 morti e 150 dispersi

germania

Germania, 180 i morti nelle alluvioni

Geul-overstroming juli 2021 (55).jpg

Dopo le catastrofiche alluvioni di metà luglio tornano i giorni di apprensione in Germania per le nuove piogge che i servizi meteo hanno annunciato per il fine settimana nell’Ovest del Paese.

La autorità hanno intanto fornito un nuovo bilancio delle inondazioni del 14 e 15 luglio scorsi: i morti accertati sono 180, ma all’appello mancano ancora 150 persone classificate come disperse o irraggiungibili.

Già dal 12 luglio 2021, diversi paesi europei sono stati colpiti da catastrofiche alluvioni, causando morti e danni ingenti. Le inondazioni hanno colpito diversi bacini idrografici, prima nel Regno Unito e poi in tutta l’Europa settentrionale e centrale, tra cui Austria, Belgio, Croazia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svizzera e Italia[9]. Almeno 217 persone sono morte nelle alluvioni, di cui 177 in Germania,[1] 37 in Belgio,[2] 1 in Italia,[3] 1 in Austria,[4] e 1 in Romania.[5]

Il ministro belga degli affari interni Annelies Verlinden ha descritto gli eventi come “uno dei più grandi disastri naturali che il nostro paese abbia mai conosciuto”. Il ministro-presidente tedesco Malu Dreyer dello stato della Renania-Palatinato ha definito le inondazioni “devastanti”. Oltre alle vittime accertate, le inondazioni hanno portato a interruzioni di corrente diffuse, evacuazioni forzate e danni alle infrastrutture e all’agricoltura nelle aree colpite. I danni alle infrastrutture sono stati particolarmente gravi in ​​Belgio e in Germania[10].

Si stima che le inondazioni siano costate fino a 2,55 miliardi di euro (3 miliardi di dollari) in perdite assicurate, con un costo totale dei danni molto più alto.[6][7] In seguito, scienziati, attivisti e giornalisti hanno tutti evidenziato la connessione con le tendenze globali in condizioni meteorologiche estreme, in particolare le forti piogge più frequenti causate dai cambiamenti climatici.